• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [268]
Archeologia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [86]
Temi generali [47]
Geografia [38]
Asia [40]
Storia [27]
Gruppi etnici e culture [26]
Antropologia culturale [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Africa [22]

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , come quella di el-Kharga e la depressione di al-Fayyum, furono occupate a lungo da gruppi di cacciatori-pescatori-raccoglitori, spinti dal progressivo inaridimento delle zone circostanti. Nell’Olocene iniziale (8000-5000 a.C.) nella Valle del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] un milione di nativi, divisi in oltre 600 gruppi e parlanti più di 200 lingue. Si trattava di popolazioni di cacciatori e raccoglitori, per lo più riuniti in piccole bande, con uno stile di vita nomade. Gli Occidentali li definirono Aborigeni perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] complesso con divinità peculiari (come il dio pluviale Tlaloc). La fase arcaica La sedentarizzazione delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori nomadi che anticamente popolavano la M. ebbe luogo nella fase arcaica (7000-2000 a.C.), di pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] , lana) e quella dei profumi. Abitata dalla fine del Pleistocene, la depressione del F. fu occupata da gruppi epipaleolitici di cacciatori-pescatori-raccoglitori appartenenti alla cultura del F. B (6000-5000 a.C.) e poi, dopo il 4000 a.C., da gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Natufiano

Enciclopedia on line

Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici erano costituiti da capanne circolari con le pareti della fossa rivestite di muretti a secco in pietra, a volte intonacati. Queste capanne, accompagnate spesso da strutture di supporto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EPIPALEOLITICO – VICINO ORIENTE – NATUFIANI – CEREALI – SIRIA

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] d'individuare sia la presenza che le abitudini dei raccoglitori di molluschi, la cui attività è collegata, nel caso cavallo, da quello pleistocenico (sterminato negli esemplari più recenti dai cacciatori dell'ultimo Glaciale 16.000÷15.000 anni fa) a ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.) in Corea non sembrano discostarsi molto dai modelli prevalenti nelle società protoagricole e di cacciatori/pescatori- raccoglitori dell'Asia orientale, formando un elemento di un vasto orizzonte culturale che si evidenzia soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] natufiano (12.000- 10.000 a.C., con date radiocarboniche calibrate), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più consistenti ed erano costituiti da capanne sempre circolari, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] parte del vasto corpus di raffigurazioni rupestri individuate. In parte analoghe a quelle realizzate da altre società di cacciatori e raccoglitori in diverse parti del mondo, esse comprendono figure di animali, scene di caccia da parte di singoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] assimilabili alla Madras hand-axe industry. Nel Mesolitico la popolazione della valle continuò a essere formata da cacciatori e raccoglitori. I microliti appartengono a due tradizioni distinte, geometrica la prima (sito 53), non geometrica la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
raccoglitóre
raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
protototemismo s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali