• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Geografia [51]
Storia [53]
Biografie [32]
Diritto [19]
Trasporti [11]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [13]
Ingegneria [11]
Storia contemporanea [8]
Economia [7]

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] dal 1° marzo all'8 sett. 1943 frequentò il corso per guardiamarina di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 agosto - 16 dic. 1943). Il 20 nov. 1944 si laureò a pieni voti in giurisprudenza, discutendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] per la costruzione delle corazzate fu ridotto da 38 mesi a 32, quello delle navi portaerei da 32 mesi a 16, dei cacciatorpediniere da 14 mesi a 5, e dei sommergibili da 14 mesi a 7. L'enorme e rapidissimo aumento della marina militare americana ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912), al comando di torpediniere. Nella guerra 1915-18 fu comandante di cacciatorpediniere e di esploratori, conseguendo la medaglia di bronzo al valor militare per aver eseguito numerose missioni di guerra su ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – MARCIANA MARINA – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] alto prestigio quali l'incrociatore leggero Bristol (6100 t, 30 nodi, 1 elicottero, missili A/A Sea Dart e A/S Ikara), i 9 cacciatorpediniere classe Sheffield (3150 t, 30 nodi, missili A/A Sea Dart e A/S Ikara), le 8 fregate classe Amazon (2000 t, 32 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ODERO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERO, Attilio Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere [...] N. Odero e C. Dai cantieri Odero uscirono le prime navi di ferro costruite in Italia e, nel 1884, i primi cacciatorpediniere per la marina italiana; le costruzioni navali dal 1872 a oggi sono state oltre 300. Attilio O. è stato inoltre il promotore ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – RINALDO PIAGGIO – SESTRI PONENTE – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERO, Attilio (1)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ordine di P. Thaon di Revel, verso la città di Fiume, e venne distaccato all’alba del 4 insieme al cacciatorpediniere “Acerbi” con il compito di occupare Lussimpiccolo, mentre l’“Acerbi” sbarcava uomini ad Abbazia. Giunto in vista dell’isola qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

DOGGER BANK

Enciclopedia Italiana (1932)

BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale). Al tramonto [...] stato costretto ad abbandonare il Lion, raggiunse la Princess Royal e le altre sue navi a bordo di un cacciatorpediniere, ma l'inseguimento non poté proseguire per il minaccioso avvicinarsi della flotta germanica d'alto mare. I risultati, peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – FLOTTA GERMANICA – CONTRAMMIRAGLIO – NORTHUMBERLAND – MARE DEL NORD

NORMAND, Jacques-Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMAND, Jacques-Augustin Costruttore francese, nato a Le Havre il 4 ottobre 1839, morto ivi l'11 dicembre 1906. Molti della sua famiglia erano stati costruttori navali, e il N., tenace autodidatta, [...] , del Giappone, della Svezia, della Danimarca, degli Stati Uniti). La marina francese gli deve circa 90 fra torpediniere e cacciatorpediniere (notevoli l'Arquebuse di 30,75 nodi, l'Arbalète di 31,75). Continuò intanto a dare all'Académie des sciences ... Leggi Tutto

Matapan, Capo

Enciclopedia on line

(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ignoto alla marina italiana). Andarono perduti, oltre al Pola, gli incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Carducci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORE – PELOPONNESO – MESSENIA – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matapan, Capo (1)
Mostra Tutti

portaelicotteri

Enciclopedia on line

Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] , gli elicotteri (in particolare in versione antisommergibili) fanno parte integrante del sistema di combattimento di incrociatori, cacciatorpediniere e fregate. Tali unità sono dotate di piattaforma di decollo e di aviorimessa per il ricovero di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – APPONTAGGIO – FREGATE – SILURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cacciatorpedinière
cacciatorpediniere cacciatorpedinière s. m. [comp. di cacciare e torpediniera], invar. – Unità navale, in passato adibita alla lotta contro le piccole torpediniere, armata poi con siluri antinave; attualmente, unità dotata di armamento vario...
super-destroyer
super-destroyer 〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, di oltre 2000 t, armati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali