• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Informatica [15]
Diritto [18]
Ingegneria [13]
Temi generali [11]
Informatica applicata [10]
Arti visive [7]
Economia [10]
Biografie [8]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [3]

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] overview, “RadioGraphics”, 27, 2007, pp. 675-686. Malich 2006: Malich, Ansgar - Fischer, Dorothee R. - Böttcher, Joachim, CAD for mammography: the technique,results, current role and further developments, “Europeanradiology”, 16, 2006, pp. 1449-1446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)  Organizzazione internazionale (franc. OCDE, Organisation de Coopération [...] . Il conseguimento degli obiettivi dell’organizzazione è affidato a numerosi organismi: il Comitato di aiuto allo sviluppo (in francese CAD, Comité d’Aide au Développement), creato nel 1960 per concedere aiuti e prestiti ai Paesi in via di sviluppo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) (4)
Mostra Tutti

coinventore

NEOLOGISMI (2018)

coinventore s. m. Chi inventa qualcosa con altri. • ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] di Venezia, del cubo per il quale Bi.nav sta cercando di avviare linee produttive anche in America Latina e in Africa. (S[ara] Cad[enotti], Secolo XIX, 8 maggio 2014, p. 24, La Spezia 7). - Derivato dal s. m. inventore con l’aggiunta del prefisso co ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB – AMERICA LATINA

cadere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cadere Aldo Duro . Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto. Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] (If VII 14 e Pg II 6) e due volte nel Convivio (II XV 5 e III XIII 11), mentre non è mai attestata la forma cadono; il cong. caggia, come III persona, presente quattro volte nella Commedia (If VI 67, Pg IV 37, VI 100, Pd VII 78), sempre in rima, così ... Leggi Tutto

Notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento Raffaele Gargiulo La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] cui al secondo comma [vale a dire, dalla spedizione della CAD] ovvero dalla data del ritiro del piego, se anteriore». considerazione del fatto che in esso non è prevista la cd. CAD, vale a dire la comunicazione dell’avvenuto deposito presso l’ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA

gate array

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gate array Bruno Riccò Stile di progettazione di microcircuiti di tipo semi-custom (o per applicazioni specifiche ASIC, Application-specific integrated circuit), che fa uso di componenti prediffusi, [...] per specializzare il dispositivo secondo le specifiche esigenze. Per realizzare i gate array sono necessari strumenti CAD (Computer aided design) per la progettazione (con tecnologie standard e con regole rigidamente predeterminate), messi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA – SEMICONDUTTORI – SILICIO – ASIC – CAD

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] , hanno fatto sì che negli ultimi anni la maggior parte delle imprese abbiano adottato questi sistemi. Nel campo dell'a. il CAD ha trovato applicazioni in aziende del tessile, di maglieria, in studi stilistici e scuole di moda. Il percorso di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – STANFORD UNIVERSITY – RISORSE RINNOVABILI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

fazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

fazione (fazzone) Luigi Vanossi Vocabolo di derivazione francese, assai comune nell'antico volgare: ricorre in If XVIII 49, al plurale, nel senso di " fattezze ", " lineamenti ": O tu che l'occhio a [...] 6 ch'i' non vo' che l'abito a lor fazzone / e predicar dolze predicazione, l'espressione a lor fazzone vale " a loro somiglianza " (cfr. l'Abate di Tivoli Oi deo d'amore 4 " cad io son tutto fatto a tua manera: / agio cavelli e barba a tua fazone "). ... Leggi Tutto

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 1965 (trad. it., I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino 1968); G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta delle ''Arts Déco'', Firenze 1966; R. Barthes, Système de la mode, Parigi 1967 (trad. it., Il sistema della moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

CADES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Alessandro Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] conservati in riproduzioni: il Museo di Roma possiede una ventina di calchi di gemme da lui incise e firmate "Cades" o "Cad" (talvolta in lettere latine, talaltra in lettere greche); però questa firma non ci permette di stabilire con esattezza se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
CAD
CAD s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato...
cadére
cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: pres. cong. càggia, ger. caggèndo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali