• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Informatica [15]
Diritto [18]
Ingegneria [13]
Temi generali [11]
Informatica applicata [10]
Arti visive [7]
Economia [10]
Biografie [8]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [3]

AFFAITATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Battista Sergio Bertelli Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] et du commerce d'exportation des Pays Bas vers l'Espagne et le Portugal à l'époque de Charles V, in Bullettin de l'A cad. Royale d'archéologie de Belgique (1920), fasc. 3, p. 62; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1922, pp. 283, 321 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] sistemi conoscitivi complessi. Oggi la visualizzazione è integrata completamente nel processo di creazione e modifica dei sistemi CAD (Computer Aided Design), ben oltre la semplice rappresentazione ‘a fil di ferro’ dei primi modelli digitali (mutuata ... Leggi Tutto

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] pubblico ufficiale o altrimenti saranno tenuti a rispettare le modalità previste dalle regole tecniche di cui all’art. 71 del CAD (stabilite, per quanto riguarda gli atti digitali della pubblica amministrazione, dal d.P.C.M. del 13.11.2014, entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

grafica computerizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafica computerizzata grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] vi è solo la descrizione matematica dell’immagine memorizzata. La grafica vettoriale è usata principalmente nei sistemi cad (disegno assistito dal computer), in quanto in tali ambienti di calcolo si opera spesso attraverso trasformazioni geometriche ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – APPARECCHIATURE HARDWARE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONI GENERATRICI – GRAFICA VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica computerizzata (3)
Mostra Tutti

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] erano considerati, fino a pochi anni fa, un’arte basata sull’esperienza. Oggi, quasi tutte le velerie sono dotate di sistemi CAD-CAM che consentono di passare da un file 3D al processo di taglio computerizzato dei ferzi, o perfino alla costruzione di ... Leggi Tutto

lavorazione

Enciclopedia on line

Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. Tipi di lavorazione La scelta del tipo [...] CIM, realizzati in diverse fasi riguardanti il sistema informativo, quello di supporto per la documentazione tecnica, il sistema CAD/CAM (➔ CAD) e l’inserimento nel sistema dei FMS con più centri di l., attivi in modo non presidiato per interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – ENERGIA RAGGIANTE – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – LEGHE METALLICHE

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microtecnologie Augusto Di Napoli Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] la stereolitografia e consiste nel generare le forme di oggetti reali, utilizzando i dati elaborati da un programma CAD (Computer Aided Design) con caratteristiche tridimensionali, mediante l'impiego di un raggio laser. In questo processo, il raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMI MICROELETTROMECCANICI – DIOSSIDO DI SILICIO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ORDINI DI GRANDEZZA – STEREOLITOGRAFIA

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] il quale è possibile interagire con i più comuni CAD in commercio per documentare e quantificare superfici, volumi, registrazione; nella terza fase, il software BIM (o CAD), può essere utilizzato referenziando opportunamente la nuvola di punti. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE

prototipazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

prototipazione virtuale prototipazióne virtuale locuz. sost. f. – Nella produzione industriale, realizzazione di un prototipo virtuale di un prodotto, per lo sviluppo dello stesso attraverso modellazioni [...] (virtual mockups), corrispondenti digitali dei simulacri fisici ma, a differenza di questi, basati interamente su modelli tridimensionali CAD (Computer-aided design), sistemi software di disegno tecnico e progettazione, e su altri dati di progetto ... Leggi Tutto

ibridismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare: (a) una parola complessa che presenta [...] «acchiappare» (milan., piem. ciap- «acchiapp-» + suffisso ital. -a-re), l’ital. region. piem. droccare «cadere» (piem. druch- «cad-» + suffisso ital. -a-re), l’ital. region. trentino spatuzato «spettinato» (trentino spatuz- «spettin-» + suffisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – PIPISTRELLO – MORFEMA – FIRENZE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
CAD
CAD s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato...
cadére
cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: pres. cong. càggia, ger. caggèndo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali