PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] mese. Durante i suoi funerali si verificarono alcuni disordini, con insulti e lanci di pietre contro il feretro, e il suo cadavere venne seppellito nella chiesa di S. Domenico.
La sua morte, circondato da familiari e da amici, testimonia la capacità ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] , la Fenice, 1839), caduta alla prima recita: il pubblico si sarebbe disgustato per lo svelamento in scena di un cadavere e per il soggetto lugubre, un fratricidio a scena intrecciato a un doppio incesto, sia pur inconsapevole e inconsumato. Per ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] persona rimasta ignota segue nell'ottobre 1696 a Gardone. Per disposizione dei Rettori di Brescia, dopo quattro giorni il cadavere venne esposto al pubblico a Brescia, nel consueto luogo di giustizia al Borgo delle Pile. L'anno successivo un Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] l'esposizione della salma e la sepoltura della sorella Ginevra. Prima del funerale, celebratosi il 1° febbraio, il suo cadavere venne spogliato più volte della tonaca, fatta a brandelli, le furono asportate le dita delle mani per farne reliquie e ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] della mano dritta con una medaglia tonna piccola d’argento, nel viso coperto con un velo, qual velo è guasto, et il cadavere con il viso, e corpo si trova tutto intiero con li piedi coperti con calzette negre» (Roma, Archivio del Conservatorio della ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] dovette suscitare opposizioni e ostilità che causarono la sua fine. Morì di morte violenta nei primi mesi del 1516 e il suo cadavere fu trovato in un burrone.
La scomparsa è riflessa nelle addolorate lettere del 3 e 30 aprile 1516 di Bembo a ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] . Dopo un rapido processo, il 22 gennaio Giuseppe Pesci fu decapitato, Lorenzo Potomia fu affogato e il suo cadavere, squartato, fu appeso fuori dalle mura cittadine nel luogo detto Lo Sperone, dove abitualmente venivano esposti i cadaveri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] il G. che si adoperò, insieme con altri influenti concittadini, per far commutare l'atroce pena in decapitazione e rogo del cadavere. In punto di morte, il 19 luglio, il Bonfadio trovò la forza di ringraziarlo e di raccomandare il nipote Fadino alle ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Commemorazione di G. M., in La Ragione, 30 maggio 1856, n. 36; P. Zambelli, Parole dette nel campo santo di Brescia innanzi al cadavere di G. M. il 31 dic. 1855, Brescia 1856; G. M. [necrologio], in Commentari dell’Ateneo di Brescia dall’anno 1852 a ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] due tele del M. conservate in una collezione privata di Berlino, una firmata «Petrus Mont.» raffigurante Il tiro al cadavere, l’altra L’annuncio ai pastori. Lo studioso sottolineava l’influsso del Rosa nella composizione dei paesaggi e nelle piccole ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...