GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] Arturo Nicola aveva anche svolto un'attività nel nascente cinematografo, in pellicole come Mammina (1911), L'errore (1912), Il cadavere vivente, In hoc signo vinces, Il messaggero del vento (tutte e tre 1913) e Il procuratore generale (1915). Come ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] l'A. alla tortura. L'A. non resistette e morì per infarto cardiaco nella sua cella il 14 sett. 1673.
Il cadavere fu sottoposto ad autopsia, perché si sospettò che l'A. fosse stato proditoriamente ucciso. D'altro canto, Carlo Emanuele II, che ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] , questo popolo, perduto l’imperatore, crea il papa. Una pianta velenosa non può dar che frutti avvelenati. Dal putridume del cadavere imperiale nacque un nuovo mostro, il più spaventevole che abbia mai contristato gli uomini » (p. 19). Nel 1883, si ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Feo, che portò all'uccisione dei congiurati con una crudezza che provocò non poche preoccupazioni allo stesso Ludovico Sforza. Il cadavere fu trasferito prima nella chiesa di S. Bernardo e poi in quella di S. Girolamo, dove, il 29 agosto, vennero ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] ottenere nuovi benefici: povero e ammalato, trascinò stancamente la sua vita ancora per molti anni, simile a un vivo cadavere, come egli stesso si definì in una poesia ("…vivum es, Carga, cadaver"). Nel 1600 Marcantonio Bonciari, suo amico, gli ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] , non a caso un grande Scarpia, poté sviluppare il suo talento di cantante-attore. L'effetto grand-guignol del cadavere occultato ricomparirà anche alla fine del Tabarro pucciniano (1918).
L'oracolo fu rappresentato anche a Filadelfia nel 1917, 1928 ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] della sera, 13-14 settembre 1890) venne eseguito in forma completamente laica, come da disposizione del testamento. Il cadavere fu cremato nel cimitero Monumentale di Milano, in una cerimonia molto partecipata. La Società per la cremazione, l ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] in Italia, nel quale vennero operati trapianti sperimentali di cuore, fegato, rene, pancreas, e trapianti clinici di rene da cadavere e da vivente (Considerazioni su tre casi di allotrapianto renale, in Atti d. Soc. ital. trapianti d'organo, III ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] , che lo colse a Imola in quell’anno. Nelle sue ultime volontà aveva manifestato il desiderio che il suo cadavere fosse avvolto nel saio francescano, prendendo le distanze dal suo passato di guerriero.
Fonti e Bibl.: Malgrado nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] del matrimonio di S. M.); Ibid., Cerimoniale, Funerali, mazzo 1º d'addizione (in particolare n. 17, Atti dell'esposizione e deposito del cadavere della fu S. R. M. di Teresa Elisabetta di Lorena, e n. 18, Oraison funèbre de … S. M. Madame Elisabeth ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...