Uomo politico spagnolo (Ribadesella 1776 - Madrid 1844); incaricato di missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra, fu tra coloro che richiesero l'intervento inglese contro Napoleone. Deputato alle Cortes [...] di Cadice (1810), redasse il preambolo alla costituzione del 1812 e per questo - a eccezione del periodo rivoluzionario del 1820, in cui tenne il portafoglio degl'Interni - visse prima in deportazione, poi (1821-34) esule in Inghilterra. Di nuovo ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il Capo Horn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche e, durante varie escursioni in ...
Leggi Tutto
OSSORIO, Manuel
Carlo BOSELLI
Attore drammatico spagnolo, fratello di Fernando (v. sopra), nato a Badajoz nel 1827, morto a La Carolina nel 1890.
Esordì nel 1844 al Teatro Principal di Cadice, in una [...] commedia intitolata Las cartas del Conde-Duque. Dotato di singolari fàcoltà artistiche e studioso dell'arte sua, lavorò sotto la direzione di J. Romea, J. Valero e J. Ariona, e fece parte della compagnia ...
Leggi Tutto
GARCÍA ICAZBALCETA, Joaquín
Ezequiel A. Chavez
Storico ed erudito messicano, nato il 21 agosto 1825 a Città di Messico, dove morì il 26 novembre 1894. Dal 1829 al 1836 visse a Cadice, e il resto della [...] sua vita in patria. Si dedicò a illustrare, con la pubblicazione di documenti e con opere originali, la storia dell'America latina.
Cronache, relazioni, lettere, opuscoli di scrittori, di missionari, di ...
Leggi Tutto
MEDINA SIDONIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Angela VALENTE
L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] di Cadice, da cui dista una trentina di km. verso SO. Il centro si dispone ad anfiteatro sopra una collinetta (280 m. s. m.) in mezzo alla campiña omonima, il cui suolo argilloso e ricco di materie organiche si presta mirabilmente alla coltura dei ...
Leggi Tutto
TAVIRA (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Città del Portogallo meridionale (Algarve), capoluogo del concelh0 omonimo, situata sulle due rive del fiume Asseca e presso la foce di questo nel golfo di Cadice. [...] Tavira, essendo situata sulla costa, gode di un clima assai mite: estati calde (23-24°) e inverni non rigidi (11-12°). Le precipitazioni scarsissime si aggirano intorno ai 350-500 mm. annui. La città che ...
Leggi Tutto
Cardinale (Montevago, Agrigento, 1794 - Palermo 1830); governatore di varie città pontificie, e arcivescovo di Nicea dal 1794, fu nunzio a Lucerna e in Spagna (1802-16). Essendosi opposto alle riforme [...] antiecclesiastiche delle Cortes di Cadice (1812), fu costretto a rifugiarsi temporaneamente in Portogallo. Cardinale e arcivescovo di Palermo dal 1816, durante la rivoluzione del 1820 fu presidente della giunta provvisoria, ma parteggiò per il ...
Leggi Tutto
Politico ed economista spagnolo (Gijón 1770 - Simancas 1843); patriota di tendenza liberale, prese energica posizione contro l'occupazione napoleonica (Observaciones sobre la historia de la guerra de España, [...] 1820) e, deputato alle Cortes di Cadice, fu ministro delle Finanze nel 1812 e durante il governo costituzionale del 1820; riparò poi (1822-29) in Inghilterra. Negli ultimi anni fu direttore dell'archivio di Simancas. ...
Leggi Tutto
(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] Fu divisa in quattro distretti, con capoluogo rispettivamente a Gades (Cadice), Hispalis (Siviglia), Ástigis (Écija) e Corduba (Cordova), che fu anche sede del governatore. Era provincia senatoria, retta da un proconsole; nel 3° sec. passò alla ...
Leggi Tutto
RÍO TINTO (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] più diffusa si applica alla parte centrale della zona mineraria che dal basso Guadalquivir (a O. di Siviglia) si distende per circa 250 km. di lunghezza e 25 km. (in media) di larghezza fino oltre la frontiera ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...