(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] , Córdoba, Linares) si trovano nell’ampia valle del Guadalquivir, che termina con un largo bassopiano sull’Oceano Atlantico, fra Cadice e Huelva. Il clima è mediterraneo oceanico (inverni miti, estati molto calde), piovosità più esigua lungo la costa ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Napoli nel 1759. Fu medico dell'esercito napoleonico e insigne patologo; sono notevoli i suoi studî sulla dissenteria e sull'oftalmia in Egitto, sulla febbre gialla a Cadice e sulla peste, [...] da lui osservata a Giaffa. Fu nominato da Napoleone primo chirurgo della corte e chirurgo ordinario del viceré; divenne poi professore di chirurgia e ostetricia a Milano e chirurgo primario dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1619 - m. in mare 1646), figlio di Urbain; ricevette a 21 anni dal cardinale Richelieu, suo zio, il comando di una squadra navale e già nel 1640 sconfiggeva gli Spagnoli dinanzi [...] a Cadice. Percorse quindi una rapida e fortunatissima carriera militare: vittorioso a Barcellona sugli Spagnoli a capo della flotta francese del Mediterraneo (1642), fu creato da Mazarino, alla morte dello zio, comandante supremo della marina, e il 3 ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Valladolid 1388 - Roma 1468). Compiuti gli studî a Parigi, teologo di Eugenio IV al Concilio di Basilea (1432), maestro del Sacro Palazzo (1435), partecipò al Concilio di Firenze (1439); [...] creato cardinale (1439) tenne i vescovati di Cadice (1440-42), Orense (1442-60) e León (1460-64). Fu sostenitore del primato del pontefice sul concilio e per la sua vasta operosità di uomo di chiesa e di studioso fu detto da Eugenio IV defensor fidei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e ammiraglio inglese (n. 1561 - m. 1626); secondogenito del duca di Norfolk. Fu volontario contro l'Armada spagnola (1588); nel 1591 ebbe il comando della squadra che attaccò gli Spagnoli [...] alle Azzorre. Come contrammiraglio fu a Cadice (1596), come viceammiraglio alle Azzorre (1597) e in quello stesso anno fu creato barone. Grande fiducia ottenne dalla regina Elisabetta; salito al trono Giacomo I (1603), ne divenne consigliere privato ...
Leggi Tutto
PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro
José F. Rafols
Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] tardivamente, a Cadice, dove era stato condotto ferito e prigioniero di guerra. Nel 1830 fu chiamato a Portorico per eseguire le decorazioni del teatro della capitale, e tornato in patria insegnò nella scuola preparatoria d'ingegneria e architettura. ...
Leggi Tutto
. Imbarcazione di media grandezza, spesso armata a prora con un cannoncino. Fu a suo tempo largamente usata dai pirati del Mediterraneo. Se ne servirono con vantaggio gli Spagnoli contro gl'Inglesi durante [...] l'attacco di Cadice nel 1800. Il nome di caicco, che nel Medioevo fu spesso sinonimo di barca, è ora usato in Levante per molte specie di battelli leggieri. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Rochelle 1755 - Parigi 1846). Combatté contro gli Inglesi durante le campagne della repubblica e dell'impero; si distinse nelle Indie e nelle Antille; difese Venezia contro gli Austriaci [...] nel 1813-14; comandò la squadra francese al blocco di Cadice (1823) e all'attacco di Algeri (1830). Dopo il 1834 fu tre volte ministro della Marina e delle Colonie. ...
Leggi Tutto
O'HIGGINS, Ambrosio, marchese di Osorio
Nardo Naldoni
Irlandese, nato nella contea di Meath verso il 1720, morto in Lima il 18 marzo 1801. Di umile origine, ma assai intelligente, venne educato da uno [...] zio il quale lo mandò a Cadice, avendo intenzione di farlo divenire gesuita. Insofferente della vita ecclesiastica, O'Higgins lasciò la Spagna, portando seco delle merci che vendette con profitto a Buenos Aires e a Lima. Libero di sé stesso, tentò di ...
Leggi Tutto
PALOS (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Comune (ayuntamiento) della provincia spagnola di Huelva, nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 5 km. dalla foce del Río Tinto (che di qui prende nome di canale [...] di Palos) nel Golfo di Cadice, non lungi dal confine portoghese, ed è perciò detto di solito Palos de la Frontera, specificazione che serve a distinguerlo dai molti omonimi che sono nella stessa Spagna. La zona prossima a Palos, il cui terreno è ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...