O'HIGGINS, Bernardo
Nardo Naldoni
Uomo politico chileno, figlio del precedente, nato a Chillan il 20 agosto 1776, morto in Lima il 24 ottobre 1842. La madre, Isabella Riquelme, molto più giovane del [...] "dei principi" di Lima. A quindici anni venne inviato, dal padre, in Europa, per completare la sua educazione; sbarcato a Cadice e soffermatosi quivi per alcun tempo, passò poi a Londra ove rimase per tre anni, vivendo una vita assai modesta e oscura ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Effingham 1536 - Harling, presso Croydon, 1624). Nel 1588 combatté contro l'Invencible Armada. Non volle mai spingere l'azione tattica contro la flotta di Filippo II dalla fase a distanza [...] la superiorità delle forze nemiche; questa tattica, pur criticata dai contemporanei e dai posteri, fu coronata da successo. Nel 1596 distrusse presso Cadice, che fu saccheggiata, una flotta spagnola e per questa azione ricevette il titolo di conte. ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] la Spagna, la regina Isabella, dopo il combattimento di Novaliches e la sollevazione della squadra di Cadice (settembre 1868), varcò il 30 dello stesso mese il confine, e passando in Francia prese la via dell'esilio. Questo durò per il giovane ...
Leggi Tutto
OLMEDO, José Joaquin
Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO
*
Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] il titolo di dottore in legge; in seguito fu professore nelle università delle due città. Deputato alle Cortes di Cadice, vi sostenne principalmente e con successo l'abolizione delle mitas, cioè dei lavori forzati degli Indiani. Rimesso sul trono ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di sovranità spagnola e dipende amministrativamente da Cadice. Nel 2002 il Marocco ne ha formalmente richiesto alla Spagna la restituzione. Centro delle comunicazioni tra il ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] è a 5°10' a est del meridiano iniziale. Gerusalemme in Tolomeo è a 66° 00' di longitudine, e pertanto è a 60° 50' da Cadice, non 90° 00' come usa Dante. La foce più orientale del Gange, detta Bocca Antiboli, in Tolomeo è a 148° 30'; la differenza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. S. Juan del Molino, Messico, 1744 - m. forse Vergara 1824 circa), fratello di Manuel; recatosi dal natio Messico in Spagna (1761), divenne primo ufficiale della segreteria di [...] di direttore del seminario patriottico di Vergara. Invasa la Spagna da Napoleone, si ritirò a Siviglia e poi a Cadice, finché, nominato dal Messico suo rappresentante nella Giunta centrale, entrò a far parte del Consiglio di reggenza. Devoto alla ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Madrid sul finire del sec. XIV da nobile famiglia spagnola, morto a Madrid il 2 aprile 1412. Fu scelto da Enrico III di Castiglia (1390-406) ambasciatore alla corte di Tamerlano, allora [...] trono. Insieme con Gomez de Salazar - che mori nel viaggio di ritorno - e un frate, Alonzo Perez de Santa María, partì da Cadice il 22 maggio 1403 e per le Baleari, l'Italia (Roma) e l'Egeo giunse a Costantinopoli; volse quindi alle coste meridionali ...
Leggi Tutto
TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di
Uomo politico e storico spagnolo nato ad Oviedo il 26 novembre 1786, morto a Parigi il 16 settembre 1846. Studiò a Cuenca e, dal 1797, a [...] e partecipò ad una deputazione inviata dalle Asturie a Londra. Prese parte attiva alle famose Cortes di Cadice patrocinando una politica nettamente improntata a idee liberali. Costretto ad emigrare in Inghilterra dopo il ritorno di Ferdinando ...
Leggi Tutto
QUIROGA, Antonio
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Betanzos nel 1784, morto a Santiago de Compostela nel 1841. Dapprima servì nella marina spagnola; poi fu sbarcato e prese parte a tutta la [...] generale Porlier per ottenere un governo costituzionale, e nel 1819 si compromise in una congiura ideata con eguale fine in Cadice; infine, nel 1820 corse incontro al Riego ed assunse il comando degl'insorti. Maresciallo di campo e aiutante di campo ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...