SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] , si era spinto fino a palazzo Carignano, a Torino, per ottenere da Carlo Alberto, allora reggente, la costituzione di Cadice. Ma negli scritti memorialistici dell’ufficiale Garda, Sineo non è menzionato.
Nel 1823 si iscrisse alla facoltà di legge ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] la faticosa marcia, li salvò dall'inseguimento delle truppe regie. Passò allora in Spagna e combatté nelle file dei costituzionali. Da Cadice il P. si recò a Londra, bene accolto dal "Comitato di soccorso ai rifugiati italiani e spagnoli" e dal ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] e contribuì alla costruzione di molte chiese e conventi; nella città ebbero il predominio il padre Posadas e il frate Diego di Cadice che annientarono Sánchez di Feria, Ruano Girón, Vaca di Alfaro e altri.
Ma l'inizio del sec. XIX si segnala con l ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] su cui gli era stato assicurato il passaggio per la Cina aveva già spiegato le vele e dovette rimanere un anno a Cadice in attesa di un nuovo vascello. Ripartì su legno svedese il 2 aprile del 1772, in compagnia del nuovo procuratore di Propaganda ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] di 15 vascelli, 6 fregate e 2 corvette con un totale di 1258 cannoni e 11.700 marinai, incrociava al largo di Cadice, quando all'alba del 14 febbraio 1797 s'imbatté in quella spagnola comandata dall'ammiraglio José Cordova e forte di 27 vascelli e ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] Scopo della spedizione era anche di ritentare la presa di Santa Cruz. Il 15 luglio 1797 la divisione navale partì da Cadice e, giunta in vista di Santa Cruz, nonostante le difficoltà che presentava l'impresa per le fortificazioni della città, Nelson ...
Leggi Tutto
Celebre attore spagnolo nato a Murcia il 10 maggio 1805, morto a Madrid il 16 gennaio 1873. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, fu affidato alle cure di una zia e questa lo mise [...] figliuoli, fra cui i pure celebri attori Rafael e Ricardo.
Il primo, Rafael (nato a Siviglia il 19 marzo 1842, morto a Cadice il 3 ottobre 1888), esordì a 17 anni sulle scene del Teatro Español di Madrid, e conquistò subito le simpatie del pubblico ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] ; la scoperta del Nuovo Mondo fece di La C., dal 16° sec., uno dei più notevoli empori commerciali, in concorrenza con Cadice e Siviglia; nel 18° sec. decadde. La città è militarmente celebre, oltre che per l’assalto invano tentato dall’inglese F ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Modena a Bologna e Roma, per poi spostarsi, negli anni successivi, in Portogallo a Porto e Lisbona, e in Spagna a Cadice, Siviglia, Madrid e Granada.
Non dovette essere un cantante di grande talento; i commenti della critica e del pubblico sulle sue ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] reggimento.
Nel 1820, raggiunti dalla notizia della rivoluzione scoppiata in Spagna a marzo e della ripristinata Costituzione di Cadice, gli ambienti carbonari e liberali del Regno entrarono in agitazione. Tra aprile e giugno si susseguirono diversi ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...