GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] , XXIX (1989), 1, pp. 438-440; C. Aranda Linares - J.M. Sánchez Peña - E. Hormigo Sánchez, Scultura lignea genovese a Cadice nel Settecento. Opere e documenti, in Quaderni franzoniani, VI (1993), 2, pp. 9, 65 s., 69 (con bibl.); D. Sanguineti, Da ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] fenicie della sponda africana a ovest di Utica e di Biserta, che Massinissa incorporò al suo regno e che, come Cadice, trovarono il loro vantaggio nel separarsi a tempo da Cartagine. Più grave fu la pretesa che poi Massinissa affacciò sulle prospere ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] da Genova, passò al servizio di Sancio IV di Castiglia che gli concesse in feudo Puerto Santa María presso Cadice e lo nominò almirante mayor: sbaragliò a Marzamosa la flotta marocchina (1291: in quella occasione sembra inventasse il terzarolo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe da Antonio Nariño, che viene arrestato e inviato a Cadice; i Negri di Coro si sollevano nel 1795 per ottenere la ley de los Franceses. Ma soprattutto s'aggrava il contrasto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. Le navi partivano da Siviglia e da Cadice con un carico di olio, vino, vettovaglie, tessuti e oggetti in metallo. Al suo ritorno la flotta portava non solo oro e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] : annota i carichi di metalli preziosi che giungono da Cadice, riferisce sulla rivolta di Tupac-Amarti che desolava le per ottenere congrui risarcimenti per le navi che si trovavano a Cadice e su cui era stato posto l'embargo dalle autorità spagnole. ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] articolata la pittura di Z., come testimoniano il ciclo per la certosa di Jerez (1638-39, musei di Grenoble e di Cadice), e quello per il monastero dei gerosolimitani di Guadalupe (1638-39). Rimasto nuovamente vedovo nel 1639, si risposò l'anno dopo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , e 10 da Rodi al Bosforo Cimmerio; da Messina ad Alessandria 6-7 giorni, da Cartagine alle Colonne d'Ercole 7 giorni, da Cadice a Ostia 7 giorni. Gl'intensi rapporti fra la Grecia e l'Italia, fra i Greci italioti e sicelioti e gl'Italici fecero sì ...
Leggi Tutto
RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de
Mario Menghini
Generale spagnolo, nato a Santa María de Tuñas il 24 ottobre 1785, morto a Madrid il 7 ottobre 1823. Di nobile famiglia, si arruolò giovanissimo nel reggimento [...] Galizia. Sospettato poi dal governo costituzionale, fu destituito da quel grado e confinato a Oviedo. Vi furono, specialmente a Cadice, sommosse in suo favore: e il ministro della Guerra, generale Valdés, nominò il R. capitano dell'Aragona, quando l ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] ed età moderna, pp. 270-277); F. Franchini Guelfi, Sculture di F.M. S. e di Annibale Casella a Saint-Malo e a Cadice, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXII (2000), 66, pp. 7-18; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, in Paragone, LII ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...