Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] .
Gli succedette il fratello Henry, membro dei Parlamenti irlandese e inglese, e dopo questi Robert, che fu alla spedizione di Cadice, ebbe la carica di conte maresciallo e fu mecenate. Morì senza eredi nel 1629 e con lui si estinse il titolo ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] di Navarra e nel 1593 fu chiamato a far parte del consiglio privato; nel 1596 s’imbarcò per una spedizione contro Cadice. Diminuita la sua influenza a corte, gli fu accordato (1600) il comando di una spedizione contro i ribelli cattolici irlandesi ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43)
Giovanni Platania
Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] , non prosegue verso occidente, ma per l'azione deflettente della rotazione terrestre piega verso la sua destra, nel Golfo di Cadice, e poi verso NO., lambendo le coste spagnole e portoghesi. Verso il Capo Finisterre si trovano in profondità masse di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] sulla rivale: nel 1400 apre un consolato a Malaga (171), fa attraccare le proprie navi a Valenza, Maiorca, Siviglia e Cadice, e cerca di ottenere per i propri sudditi gli stessi diritti dei Genovesi (172). Verso l'Atlantico il traffico delle mude ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] quindi nel favorire vere e proprie trattative di pace, con l’esclusione, dopo l’attacco e il saccheggio inglese di Cadice nel luglio 1596, della regina Elisabetta Tudor. Alla chiusura dei conflitti in campo cattolico, come gli veniva spesso ricordato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] di viaggio dell'ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov. 1715 sino a Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., a ...
Leggi Tutto
viabilita e rotte di navigazione
viabilità e rotte di navigazione
Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] Pozzuoli, Brindisi, Ostia, e porti a E e O del Mediterraneo, quali Antiochia, Cesarea, Alessandria, Cartagine, Cadice, Tarragona, Narbona, Marsiglia; da questi approdi principali partivano reti capillari di navigazioni locali, spesso anche per via ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] comando della Spagna insieme con Magone di Amilcare. Battuto nel 207 ad Ilipa, dopo un ripiegamento disastroso, fuggì a Cadice lasciando a Magone il comando delle ultime reliquie della provincia cartaginese perduta in gran parte per effetto dei suoi ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] ; s'era infine mosso contro la Francia, a sostegno dei calvinisti di La Rochelle. Orbene, falliva una spedizione contro Cadice; e quella che il Buckingham in persona aveva guidato all'isola di Rhé (La Rochelle), terminava parimenti con un completo ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] s'imbatté in 15 navi onerarie spagnole scortate da un vascello e cinque fregate che, uscite da San Sebastiano, veleggiavano per Cadice. Tutte le unità nemiche furono catturate. Una settimana più tardi, all'altezza di Capo S. Vincenzo, R. avvistò una ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...