Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] Il duca d'A. mostrò al giovine principe proscritto la più viva simpatia, e, alla presa del Trocadero dinanzi a Cadice, lo decorò della propria croce di San Luigi sul campo di battaglia. Dovette faticare assai per contenere gli eccessi della reazione ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] e Giovanni Battista Giordano «un gruppo di figure di marmo rappresentante Plutone che rapisce Proserpina [...] per condurli a Cadice e Lisbona e collà venderle al maggior utile e vantaggio per detto signor Queirolo» (Santamaria, 2002). La spedizione ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] ’estesa e ricca arcidiocesi sivigliana – che accorpava le attuali diocesi di Siviglia e Huelva e parte di quelle di Cadice e Málaga – Vermondo fu il massimo responsabile di progetti e opere in edifici ecclesiastici quali chiese, conventi, monasteri e ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Luis José Orbegoso e Felipe Santiago Salaverry, si trattenne alcuni mesi prima di tornare a toccare la coste europee, a Cadice, dopo una navigazione di sei mesi per la rotta di Capo Horn.
Riordinate le sue raccolte etnografiche ed entomologiche, che ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] un trattato ormai divenuto rarissimo di cui il G. riuscì a ottenere una copia solo nel secondo viaggio iberico, nel 1742 a Cadice, dal medico M. Gutierrez de los Ríos, fervido seguace del Solano, che introdusse il veronese alla pratica dell'arte "dei ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] francese consentivano di esprimere.
Nel settembre 1820, dopo la rivoluzione di luglio e l’adozione della costituzione di Cadice, la fama di notabile esperto in materia amministrativa e fiscale, non meno che l’autorevolezza del settario liberale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] e i personaggi che guidano le diverse città moresche diventate obiettivo di attacchi militari cristiani. Il marchese di Cadice Rodrigo Ponce de Léon ottiene il primo significativo risultato già nel febbraio 1482, quando penetra negli Stati moreschi ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] 'istruzione sul continente giudicato allora indispensabile per ogni patrizio. Da Lisbona, ove approdò, si recò a Siviglia e a Cadice, indi passò nel Levante, donde tornò nel luglio 1811. Al principio d'agosto fu profondamente scosso dalla morte della ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] patti, anzi consegnato agli Spagnoli dal Bolivar e altri patrioti, che lo accusavano di tradimento, e cacciato in prigione, moriva a Cadice il 14 luglio 1816.
Il piano di M., maturato già dal 1784 al 1790, prospettava la creazione di un vasto impero ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] I primi mesi dell'anno erano stati costellati, sull'intera scena europea, da una serie di fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), la concessione della costituzione del 1812 da parte di Ferdinand VII (9 gennaio), l'uccisione del duca di ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...