MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] 66 detenuti politici salparono da Nisida a bordo dei piroscafi «Fieramosca» e «Stromboli». Il 26 gennaio approdarono a Cadice, ove furono trasferiti su un bastimento statunitense. Il 6 marzo 1859 giunsero infine nella baia irlandese di Cork, grazie ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] vita. Tra questi c’erano i più conosciuti capi delle insurrezioni in Calabria e in Cilento. I detenuti furono portati a Cadice, lì imbarcati su una nave statunitense. Una volta a bordo, i politici napoletani convinsero il comandante a cambiare rotta ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] a morte in contumacia, a Barcellona si arruolò al seguito del generale Francisco Espoz y Mina, ma dopo la caduta di Cadice fu costretto alla fuga a Malta e poi a Zanteda, dove chiese di entrare nell’esercito greco che lottava contro i turchi ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] Sicilia; Nora, Bitia, Tharros e altre in Sardegna; Malta, Pantelleria; Baleari), sulle coste tunisine (Cartagine, Utica) e spagnole (Cadice). Cartagine fondò a sua volta colonie sulla costa libica e magrebina.
Le colonie romane
La c. romana cominciò ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] una specie di camera di commercio e tribunale commerciale ad un tempo per le colonie, sedente a Siviglia, trasportata a Cadice nel 1717 e soppressa soltanto nel 1790.
Il governo coloniale era affidato a un viceré, dapprima triennale, poi (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] si possono costruire navi da un milione di t (portata finora non ancora raggiunta) a Rozemburg in Olanda, a Belfast in Irlanda, a Cadice in Spagna e in Giappone. In Italia nel 1962 sono stati costruiti due b. nei cantieri di Genova Sestri per navi da ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] Z 506, pilotato da M. Stoppani, ha anche conquistato quello mondiale di distanza, con volo ortodromico di circa 7000 km. da Cadice a Caravellas nel Brasile, con partenza il 28 dicembre 1937 alle ore 13,35, e arrivo il giorno successivo alle ore 16 ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] di Vergara, una legge dello stesso anno (1839) confermava in massima parte i privilegi biscaglini, che la Costituzione di Cadice (1812) aveva cercato di menomare. Nel 1841 fu annullato il regime livellare (foral), a carattere feudale, delle provincie ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] convogliare buona parte della produzione destinata ai mercati di Ponente. In una statistica del 1670 redatta dal console francese a Cadice, il valore dei beni provenienti da Genova costituiva il 18,6 per cento del volume del commercio passante per ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] ma non realizzandosi il miracolo, è costretto a fuggire in Spagna. Si reca successivamente a Venezia, ad Alicante e infine a Cadice (1776), dove pare che il cognato lo abbandonasse, non senza averlo a sua volta defraudato.
In quello stesso anno, il B ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...