Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] 1° gennaio 1900.
La riforma del diritto civile in Spagna inizia con una serie di leggi emanate dalla Corte di Cadice in tema di diritti della persona e della proprietà, cui seguono in tutto il Paese interventi legislativi per modificare radicalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Tra i medici: Paolo Assalini, che fu medico dell'esercito napoleonico, compì studî su speciali malattie in Egitto, a Cadice, a Giaffa, e fu poi nominato da Napoleone primo chirurgo della corte; Giovanni Ludovico Bianconi, che fu alla corte del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] caso, oltre al partecipare agli utili dell'impresa, poté avere anche il comando di una o due navi. La flotta salpò da Cadice il 18 maggio del 1499, e dopo aver raggiunto un punto della Guiana Francese, essa - forse secondo un piano già prestabilito ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] e Marocco. - Il vicariato apostolico del Marocco (1908) ha la residenza a Tangeri; la diocesi di Ceuta è unita a Cadice dal 1851.
Liberia. - La prefettura apostolica (1903) è stata elevata a vicariato nel 1934 (residenza: Monrovia).
Preistoria.
La ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] 'arena, verrà invece ripartito fra tutti quelli che ancora vi rimangono.
Bibl.: J. Delgado, La tauromaquía ó arte de torear, Cadice 1796, Madrid 1804, Madrid 1827, Barcellona 1834, Madrid 1879; F. Montes, Tauromaquía completa ó sea arte de torear en ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] » sur un cachet phénicien: archaïsme ou modernité, in Akkadica, 81, 1992, pp. 29-36; G. Pisano, Una sfinge in osso da Cadice, in RStFen, XXI, 1993, Suppl., pp. 63-73; D. Ciafaloni, Iconographie et iconologie, in AA.W., La civilisation phénicienne et ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] abitata della Terra come pressappoco uguale alla metà della circonferenza del globo, ed estesa da Gadira [la Gades dei latini e cioè Cadice] sino alla regione di Sines [cioè la Cina]. L'idea di una Terra sconosciuta che confina verso nord, est e sud ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] forza in quanto ideologia, è una tavola di valori che tende a subordinare i fatti alle idee. La Costituzione di Cadice o la Costituzione siciliana del 1812 – allora richiamate o 'recepite' – sono dunque idee di costituzione. E malgrado il tentativo ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di un altro italiano, Marco Aracieli. Per la marina furono riordinati e ampliati i cantieri di Ferrol e di Cadice, dove fu creata anche una scuola di navigazione. Il commercio marittimo fu riorganizzato, fissando le partenze dei legni mercantili ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , l'ambito territoriale dei regni dei Visigoti (v.), che furono decurtati da Giustiniano dell'area tra Valencia e Cadice consegnata dal ribelle Atanagildo, che si impossessò così del regno (550-568). Ricostituito da Leovigildo e Recaredo (569 ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...