GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei fenomeni dell'oceano (a lui si deve una teoria delle maree elaborata in base a osservazioni personali eseguite a Cadice) e considerando anche problemi non trattati da Eratostene (per es., i vulcani e i terremoti); ai fenomeni atmosferici nel ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] per restare infine all'Italia col volo di 7000 km., effettuato con l'apparecchio Cant Z. 506 B da Stoppani ed E. Comani da Cadice a Caravellas (Brasile) in 26 ore e 25 minuti alla velocità di 265 km/ora (28-29 dicembre 1937).
Un genere di primato che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] spagnola; 3. al duca di Savoia, la Sicilia; 4. agl'Inglesi, Gibilterra e Minorca, il diritto di traffico nel porto di Cadice, dove era concentrato il commercio coloniale, il monopolio del mercato dei Negri, e la facoltà d'inviare ogni anno una nave ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Il ducato fu regime assoluto: a concessioni costituzionali si pensò, anche da Maria Luisa, dopo la rivoluzione di Cadice del 1820, ma solo per rifuggirne. Maria Luisa volle ricostituito il patrimonio ecclesiastico affrontando per ciò grosse questioni ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , in attesa che si chiudesse la parentesi antiborbonica. Infatti il figlio che aveva avuto dal cugino Francesco d'Assisi duca di Cadice, Alfonso XII, fu richiamato sul trono nel 1874 e vi rimase fino alla morte (1885). Pochi mesi dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Baia di S. Diego e del Golfo di S. Francisco in California; in Europa le saline spagnole di Torrevieja e di Cadice, le saline francesi dell'Oceano Atlantico e del Mediterraneo (Le Salin-du-Giraud presso Marsiglia), le saline italiane di Margherita di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nella predicazione: Honoré de Cannes e Marie-Antoine da Tolosa in Francia, Giuseppe da Carabantes e il beato Diego da Cadice in Spagna, S. Lorenzo da Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin e Martino da Cochem in ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] un vescovo nella provincia. L'illustre cisterciense don Florencio del Castillo, deputato e nel 1813 presidente delle Cortes di Cadice, ottenne alcuni miglioramenti per la sua patria.
Il 29 ottobre 1821 Costa Rica proclamò la sua indipendenza e formò ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] grandi maremoti. Le zone più a rischio si trovano in corrispondenza delle grandi zone sismogenetiche sottomarine, ossia nel golfo di Cadice in Atlantico, al largo della costa Algerina, nell'area della Calabria e della Sicilia orientale, nell'arco di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di alcuni principali tronchi ferroviari italiani, della edificazione di opere pubbliche, edilizie, infrastrutturali a Roma, Napoli, Cadice, e ancor più, attraverso Breda, della nascita della Società degli altiforni, acciaierie e fonderie di Terni ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...