• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [201]
Storia [135]
Geografia [40]
Arti visive [39]
Archeologia [32]
Letteratura [31]
Europa [21]
Religioni [20]
Diritto [19]
Economia [17]

BENOT, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Cadice nel 1822, morto a Madrid nel 1907. Precocemente, a quattordici anni, incominciò a scrivere poesie e articoli politici. Repubblicano federale, si fece notare nella rivoluzione [...] del 1868 e fu deputato nel Parlamento costituente, senatore e ministro della fugace Repubblica spagnola (1873). Professore di astronomia e geodesia nell'osservatorio di Madrid, organizzò l'Istituto geografico ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PORTOGALLO – GEODESIA – CADICE – MADRID

Capellétti, Giuseppe, barone

Enciclopedia on line

Diplomatico e militare italiano al servizio della Spagna (Rieti 1755 - Cadice 1813), arruolatosi nelle guardie reali di Carlo III, prese parte all'assedio di Gibilterra nel 1782. Fu poi inviato a Bologna [...] spagnolo conte Zambeccari. In patria al momento dell'invasione francese, nell'estate 1809 andò a Vienna per conto della Giunta centrale del governo insurrezionale spagnolo, ma l'anno dopo fu espulso su richiesta francese e ritornò a Cadice nel 1811. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – CADICE – VIENNA – SPAGNA – RIETI

Venegas, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Venegas, Francisco Javier Generale (n. Bujalance, Cordova - m. dopo il 1818), governatore di Cadice (1810); viceré del Messico (1810-13), represse la rivoluzione di M. Hidalgo; infine (1818) fu capitano generale della Galizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – MESSICO – CADICE

Ossorio, Manuel

Enciclopedia on line

Attore (Badajoz 1827 - La Carolina 1890); singolarmente dotato, esordì a Cadice (1844) al fianco dei migliori attori del tempo e fu poi all'Español di Madrid. Gli si deve la riesumazione (1854) di Pelayo [...] di M. J. Quintana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADAJOZ – CADICE – MADRID

Trocadero

Enciclopedia on line

Penisoletta che chiude la parte più interna della Baia di Cadice. Difesa nel 1823 da due forti, offrì un rifugio alle forze costituzionali spagnole contro le truppe della spedizione francese inviata in [...] Spagna dalle potenze della Santa Alleanza per restaurare l’assolutismo di Ferdinando VII; gli assediati capitolarono il 1° settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SANTA ALLEANZA – FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – CADICE – SPAGNA

Columèlla, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia on line

Columèlla, Lucio Giunio Moderato Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] delle terre. Del suo primo trattato in 4 libri, De re rustica, è rimasto solo un libro: De arboribus; mentre ce ne è pervenuto integro il rifacimento e ampliamento in 10 libri, con l'aggiunta di due libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – AGRONOMIA – CILICIA – CADICE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columèlla, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

CASTRO Y Rossi, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato spagnolo, nato a Cadice il 6 settembre del 1823, morto ivi il 13 ottobre del 1898. Erudito, scrittore, politico, portò nella sua varia e curiosa attività acutezza d'ingegno, vivacità di polemista, [...] eccellente dottrina, e soprattutto un finè atteggiamento di prosatore. L'opera che da giovane gli valse grande popolarità, El Buscapié, fu pubblicata nel 1847 come opera inedita di Cervantes. Il suo gusto ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – CADICE

QUEROL, Mariano

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEROL, Mariano Carlo Boselli Attore spagnolo del sec. XVIII, nato a Cadice in epoca imprecisata, ivi morto nel 1829. Esordì a Madrid nel 1780 nella compagnia di Juan Ponce, e nel 1783 entrò a fare [...] Rivera, rivelandosi eccellente nelle parti comiche e cantate. All'epoca dell'invasione francese si rifugiò con altri attori a Cadice, dove risiedevano il governo nazionale e il parlamento; e ottenuta la riapertura di quel teatro, rappresentò per la ... Leggi Tutto

TARIFA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIFA (A. T., 43) Giuseppe Caraci Città spagnola nella provincia di Cadice, la più meridionale della penisola e in pari tempo dell'Europa continentale (35° 39′ 53″ N.; 5° 36′ 31″ O.; la punta Marroquí, [...] nell'ultimo quarto di secolo. Il municipio contava, nel 1910, 12.668 ab., di cui appena la metà nel centro abitato; 12.034 nel 1920; 12.550 nel 1930. Tarifa manca di comunicazioni ferroviarie: è legata a Cadice e ad Algesiras da via ordinaria. ... Leggi Tutto

Ponce de León, Rodrigo, marchese di Cadice e di Zaharq

Enciclopedia on line

Capitano (n. nella prov. di Cadice 1443 - m. Siviglia 1492), figlio naturale del conte di Arcos; dall'età di 17 anni dimostrò tale valore che suo padre ne ottenne la legittimazione; condusse una lunga [...] lotta feudale contro il duca di Medina Sidonia. Fu uno degli eroi della guerra di Granada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDINA SIDONIA – SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
gaditano
gaditano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gaditanus, der. di Gades -ium «Cadice»]. – Di Càdice, città della Spagna; abitante o nativo di Cadice.
sherry
sherry 〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali