• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [201]
Storia [135]
Geografia [40]
Arti visive [39]
Archeologia [32]
Letteratura [31]
Europa [21]
Religioni [20]
Diritto [19]
Economia [17]

Mihura, Miguel

Enciclopedia on line

Scrittore e umorista spagnolo (Cadice 1906 - Madrid 1977), fondatore delle riviste La ametralladora e La codorniz. Dopo aver collaborato con Calvo Sotelo, Álvaro de Laiglesia e altri, nel 1952 pubblicò [...] la sua prima opera drammatica, Tres sombreros de copa (composta però nel 1932), cui hanno fatto seguito molte altre, tra le quali: A media luz los tres (1953), El caso de la mujer asesinadita (con Á. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADICE – MADRID – MURCIA

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de

Enciclopedia on line

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de Uomo d'armi (Cadice 1715 - Cordoba 1778), tenente generale (1755), fu inviato (1756) nel Rio de la Plata come governatore di Buenos Aires con pieni poteri per risolvere la questione della colonia del Sacramento. [...] Conquistata la piazzaforte, la difese contro Inglesi e Portoghesi e, nel 1759, invase il sud del Brasile. Fu in Spagna (1767-1776) durante il periodo di pace seguito al trattato di Parigi; riprese le ostilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – CORDOBA – BRASILE – CADICE

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel, P. Dukas, traendo profitto da queste relazioni. Nel 1914 ritornò in patria, e si stabilì a Granata. È considerato il maggior compositore spagnolo del Novecento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia on line

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione e impose la censura alla stampa; col consenso di re Alfonso XIII creò un direttorio militare e impose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – DIRETTORIO – FILIPPINE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti

Aznar, Juan Bautista

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico spagnolo (Cadice 1860 - Madrid 1933); prese parte alla guerra del 1898 con gli USA; ministro della Marina nel ministero Alhucemas, comandante del dipartimento di Cartagena durante [...] la dittatura di Primo de Rivera, primo ministro dal 18 febbr. al 14 apr. 1931, tenne le elezioni da cui uscì la repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – CARTAGENA – CADICE – MADRID

Heredia, Pedro de

Enciclopedia on line

Heredia, Pedro de Conquistatore spagnolo (Madrid 1504 - presso Cadice 1574). Emigrato in America e divenuto governatore di Santo Domingo, radunò grandi tesori. Tornò in Spagna (1529) donde ripartì come governatore della [...] Nuova Andalusia (Colombia) per conquistare il paese sito tra il Rio Magdalena e il Darien. Assolto in un processo per maltrattamenti agli Indiani, divenne governatore di Cartagena, da lui fondata (1533). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – RIO MAGDALENA – CARTAGENA – CADICE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, Pedro de (1)
Mostra Tutti

Serrano y Domínguez, Francisco

Enciclopedia on line

Serrano y Domínguez, Francisco Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata [...] da L. O'Donnell. Capitano generale di Cuba (1859-62), duca della Torre (1862), alla morte di O'Donnell divenne (1867) capo del partito liberale e fu con J. Prim l'anima della rivoluzione antidinastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – AMEDEO D'AOSTA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano y Domínguez, Francisco (2)
Mostra Tutti

De Lucía, Paco

Enciclopedia on line

De Lucía, Paco Chitarrista di flamenco spagnolo (Algeciras, Cadice, 1947 - Cancún, Messico, 2014). A Madrid iniziò l'attività concertistica e nel 1967 pubblicò il suo disco d’esordio da solista, La fabulosa guitarra [...] de Paco de Lucía. Negli anni successivi ha collaborato con C. de la Isla, uno dei maggiori cantanti di flamenco. Negli anni Settanta, consolidato definitivamente  il suo stile e la sua popolarità con album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucía, Paco (1)
Mostra Tutti

Rossétti, Ana

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (n. San Fernando, Cadice, 1950). È autrice di liriche appassionate e ironiche, inizialmente percorse da una vena erotica, quindi sempre più concentrate su temi quali la perdita dell'infanzia [...] e la morte (Los devaneos de Erato, 1980; Indicios vehementes, 1985; Apuntes de ciudades, 1990; Virgo potens (1994); Punto umbrío (1996); La nota del blues (1996); Ciudad irrenunciable (1998)). Ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FERNANDO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Ana (1)
Mostra Tutti

Rivadavia, Bernardino

Enciclopedia on line

Rivadavia, Bernardino Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] giunta rivoluzionaria e ispiratore della politica del primo triunvirato (1811-12), quindi svolse incarichi diplomatici in Europa (1814-20). Come ministro dell'Interno e degli Esteri nel governo di M. Rodríguez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – ARGENTINA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivadavia, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gaditano
gaditano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gaditanus, der. di Gades -ium «Cadice»]. – Di Càdice, città della Spagna; abitante o nativo di Cadice.
sherry
sherry 〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali