Generale e ammiraglio spagnolo (m. 1619). Essendosi distinto, nel 1581, in una spedizione contro i Saraceni e, nel 1587, nella difesa di Cadice contro gli attacchi del Drake, Filippo II gli affidò il comando [...] della Invencible Armada contro l'Inghilterra. Poco esperto nelle cose di mare, andò incontro al disastro del 1588, né riuscì a impedire agli Inglesi di prendere e saccheggiare Cadice (1596). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Treceño, Asturie di Santillana, 1480 circa - Mondoñedo, Lugo, 1545); francescano, inquisitore di Toledo e di Valenza, vescovo di Cadice, poi di Mondoñedo; accompagnò Carlo V nei suoi [...] viaggi in Italia. Scrisse il Libro llamado Relox de príncipes (1529), più noto col titolo Libro aureo del emperador Marco Aurelio, che vuol essere, nella forma narrativa corredata d'immaginarie lettere ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] Del G. si ricorda anche la cassa processionale, andata distrutta, con Gesù Nazareno eseguita nel 1736 per la chiesa di S. Maria a Cadice (Alonso de la Sierra, 1992). Poco prima della morte il G. lavorò per il palazzo di Villareal a El Puerto de Santa ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. 1575 circa - m. Kinsale 1626). Letterato, funzionario, fu soldato al seguito di Sir Edward Cecil, con il quale partecipò alla spedizione di Cadice contro gli Spagnoli (1625). In [...] versi scrisse The transformed metamorphosis (1600), rozza allegoria sulle condizioni politiche dell'epoca, A funeral poem upon the death of... Sir Francis Vere (1609), di scarso valore poetico, ma che ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (n. Madrid, seconda metà del sec. 14º - m. ivi 1412); scelto da Enrico III di Castiglia come ambasciatore presso Tamerlano, partì con due compagni da Cadice nel maggio 1403 e, al termine di [...] un avventuroso viaggio, giunse a Buchara dove fu ricevuto con onore dal potente monarca; tornò in patria nel marzo 1406 e, come ricompensa dei servigi resi, fu creato ciambellano di corte. La narrazione ...
Leggi Tutto
Teologo ascetico dei minimi (Siviglia 1711 - ivi 1784); prof. di Sacra Scrittura nell'univ. di Siviglia (1759) ed esaminatore sinodale, fu anche direttore spirituale del beato Diego di Cadice (interessante [...] la loro corrispondenza, pubbl. nel 1924, El director perfecto y el dirigido sanato) e socio teologo e consultore della società di medicina di Siviglia. Tra le sue opere: Reflexiones ... sobre la verdadera ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Ribadesella 1776 - Madrid 1844); incaricato di missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra, fu tra coloro che richiesero l'intervento inglese contro Napoleone. Deputato alle Cortes [...] di Cadice (1810), redasse il preambolo alla costituzione del 1812 e per questo - a eccezione del periodo rivoluzionario del 1820, in cui tenne il portafoglio degl'Interni - visse prima in deportazione, poi (1821-34) esule in Inghilterra. Di nuovo ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il Capo Horn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche e, durante varie escursioni in ...
Leggi Tutto
Cardinale (Montevago, Agrigento, 1794 - Palermo 1830); governatore di varie città pontificie, e arcivescovo di Nicea dal 1794, fu nunzio a Lucerna e in Spagna (1802-16). Essendosi opposto alle riforme [...] antiecclesiastiche delle Cortes di Cadice (1812), fu costretto a rifugiarsi temporaneamente in Portogallo. Cardinale e arcivescovo di Palermo dal 1816, durante la rivoluzione del 1820 fu presidente della giunta provvisoria, ma parteggiò per il ...
Leggi Tutto
Politico ed economista spagnolo (Gijón 1770 - Simancas 1843); patriota di tendenza liberale, prese energica posizione contro l'occupazione napoleonica (Observaciones sobre la historia de la guerra de España, [...] 1820) e, deputato alle Cortes di Cadice, fu ministro delle Finanze nel 1812 e durante il governo costituzionale del 1820; riparò poi (1822-29) in Inghilterra. Negli ultimi anni fu direttore dell'archivio di Simancas. ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...