PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] ridosso della galleria occidentale, è invece ben conservato (Durliat, 1986; Châteaux de Haute-Loire, 1993). Il coronamento di caditoie è certamente databile alla fine del Duecento o al secolo seguente, ma la funzione difensiva dell'opera è attestata ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] . La facciata posteriore è per contro assai più chiusa e protetta, con un muro difeso da un camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di Hac au Quiou, eretto alla fine del 14 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] stende a E, dominando il digradare del Rocher des Doms. Le torri sono caratterizzate da alti contrafforti e caditoie sporgenti che disegnano tutt'attorno alle pareti massicce una sorta di schermo protettivo, secondo tecniche di fortificazione antiche ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] del progetto era costituito da una serie di archi esterni che collegavano i contrafforti, creando una sorta di sistema di caditoie, ma non vi è alcuna certezza sul fine difensivo di tale struttura. La cattedrale cadde in rovina nel sec. 17 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] bugnato, dalla parte superiore a muratura liscia aperta da piccole feritoie e coronata dal giro di mensole di sostegno delle caditoie, forse previste originariamente in legno ed essenziali per il tipo di difesa verticale. Questa tipologia di torre è ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] un'altezza di poco più di m 12, con il doppio sperone costruito nel sec. 13° contro l'angolo nordorientale e il giro di caditoie aggiunte nel sec. 14°, mentre la parte superiore, di altezza pari almeno alla metà dell'attuale, fu demolita nel 1779.A S ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] fortificazione della cattedrale stessa, come nella facciata occidentale della cattedrale di Lincoln, eretta intorno al 1090, che presenta caditoie sui portali principali.
Il regno di Guglielmo II (1087-1100) segnò una nuova fase di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] cilindrica inquadrata da due ali disposte ad angolo retto, con sale quadrangolari voltate e ampiamente illuminate, latrine e caditoie; inoltre si costruì il Martelet, un padiglione sistemato presso l'angolo sudoccidentale del ridotto, a cavallo della ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] (come a Lagopesole) poteva chiudere l'ingresso; le torri sono munite di feritoie; ma il castello non ha né fossato, né caditoie, né merloni. Invece ogni lato è provvisto di due finestre, una più piccola al pianterreno, una più grande al primo piano ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] superiori si accedeva tramite scale in spessore di muro, talvolta contenute in torrette addossate. Alte merlature a gradini e caditoie conferivano a tali strutture un carattere militare; situate all'interno di una corte o recinto chiuso, destinato a ...
Leggi Tutto
caditoia
caditóia s. f. [der. di cadere]. – 1. Nell’architettura militare antica, spec. medievale, botola aperta nel pavimento di strutture aggettanti dalla parete esterna di un edificio fortificato, dalla quale era possibile gettare proiettili,...
feritoia
feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Nelle antiche...