SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] dei saponi di manganese e di piombo o misti, i quali s'impiegano per rendere essiccativi gli olî. I resinati di alluminio, di cadmio, di cobalto, di cromo, di ferro, di rame e di piombo servono per la preparazione dei colori detti a lustro e per la ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] loro molecole sono P4, As4, S8, Se8. Altri elementi hanno molecole più semplici; così le densità dei vapori di mercurio, cadmio e zinco mostrano che le loro molecole sono monoatomiche. In generale i metalli, cioè la grande maggioranza degli elementi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , l'idrato di calcio, dànno soluzioni antisettiche di uso molto comune.
Le soluzioni di salicilato e di solfato di cadmio hanno uso limitato in oculistica e ginecologia.
L'acido cromico ha energica azione antisettica, ma è assai caustico e tossico ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] tra 1,4 e 1,8 eV e pertanto materiali come l'arseniuro di gallio (GaAs) e il tellururo di cadmio (CdTe) sono potenzialmente più promettenti del silicio.
Le realizzazioni sperimentali con i vari semiconduttori oggi disponibili hanno fornito valori ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] -20 ns e potenze di picco di decine di MW. Nei laser a vapori di rame il materiale attivo è un miscuglio di rame, elio-cadmio e neon mantenuti allo stato di vapore a una temperatura tra i 200 e i 1200 °C: questi hanno impulsi nell'intervallo 20-50 ns ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] a ricaricare la batteria. La soc. Union Carbide ha realizzato a questo scopo l'accoppiamento di batterie al nichel-cadmio con p. a c. idrazina-ossigeno, ottenendo il funzionamento competitivo di piccoli autobus per il trasporto urbano.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze inquinanti, per es. metalli pesanti come piombo, cadmio o zinco, oppure composti organici quali policlorobifenili (PCB). Anche le parti in materiale plastico risultano caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] che vengono depositati a una profondità piuttosto regolare. Gli inchiostri usati sono a base di carbone (nero), mercurio (rosso), cadmio (giallo), cobalto (blu), cromo (verde) o da una commistione di pigmenti organici e inorganici di composizione non ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] di aggregazioni di elementi: i calcofili, presenti nelle rocce di solfuri, come lo zolfo, il rame, lo zinco, l'argento, il cadmio, il piombo, il selenio; i litofili, concentrati in alcune rocce composte di silicati le quali, oltre al silicio e all ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] da un elettrodo di mercurio immerso in una soluzione satura di solfato mercuroso e da un elettrodo di amalgama di cadmio al 10%, immerso in una soluzione satura di CdSO4. La forza elettromotrice di tale pila varia pochissimo in funzione della ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41, appartenente al secondo...
cadmia
cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.