SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] d’un balletto» rimane il libretto con la descrizione di Nicolò Enea Bartolini (Padova 1638); Sances, che tenne la parte principale (Cadmo), vi è detto «uomo nella voce e nella maestria singolare». Nello stesso anno, il 1° novembre 1636, Sances dedicò ...
Leggi Tutto
Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] prima del duello finale contro Ettore, lo scettro di Agamennone e la stupenda collana d’oro regalata ad Armonia, moglie di Cadmo, e quindi a Erifile, che tuttavia portava enorme sfortuna a chi la indossava.
Oltre che nelle località dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] corrispondano quelle di Dioniso con Pallene e Aura nel 48; alla Gigantomachia dei libri 1-2 la Gigantomachia del libro 48; al viaggio di Cadmo e alle nozze di lui con Armonia nei libri 3-5 il viaggio di Dioniso e le nozze di lui con Arianna nel libro ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
Angelo Taccone
Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] dalla Tessaglia, venga a finire i suoi giorni a Cos. Dopo la morte egli raggiunge l'Eliso dove si trova con Cadmo (Pindaro, Olmpica II).
Numerosissime le pitture vascolari riferentisi alle varie vicende di P., in particolare alla sua lotta con Tetide ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] sopra gli strati archeologici e i resti sono ancora di difficile lettura. Un più antico palazzo, il Kadmeion o Palazzo di Cadmo, fu costruito sulla collina e probabilmente è stato distrutto dal fuoco all’inizio dell’Elladico Tardo (ET) IIIA2 (1375-50 ...
Leggi Tutto
serpe (serpente)
Domenico Consoli
Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno.
Nella [...] . tutto il resto della lunga descrizione) che sul piano artistico rende D. consapevole della sua novità rispetto ai classici: Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, / ché se quello in serpente e quella in fonte / converte poetando, io non lo 'nvidio (v ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] coste dell'Anatolia sud-occidentale, nella regione denominata Caria, delimitata a nord dal fiume Meandro e dai monti Mesopis e Cadmo, che la separavano dalla Ionia, e confinante a sud-est con la Licia. Lungo la costa, articolata in insenature strette ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] simboli di soverchianti, onnivori vincoli di sangue (Cadmo cerca Europa, Edipo sposa Giocasta, Antigone seppellisce l'altro, che si stabilisce fra i simboli dell'autonomia umana (Cadmo uccide il drago, Edipo la sfinge) e quelli opposti, dell' ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] riferendosi a Lucano e a Ovidio:
(2) Taccia Lucano omai là dov’e’ tocca del misero Sabello e di Nasidio. […] Taccia di Cadmo e Aretusa Ovidio (Inf. XXV, 94-95, 97)
Ma l’iperbole, nella sua forma più tipica, è piuttosto frequente nella Commedia. Qui ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] egli lavorò con più lungo amore. Qui, meglio che in altri poemetti mitologici (come il Sermone o le Nozze di Cadmo) si possono ricercare le squisitezze più raffinate: un idillio che fiorì nella campagna romana, prima che la Rivoluzione turbasse la ...
Leggi Tutto
cadmia
cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.
cadmiare
v. tr. [der. di cadmio] (io càdmio, ecc.). – Rivestire (un metallo) di un sottilissimo strato di cadmio. ◆ Part. pass. cadmiato, anche come agg.: una lastra di rame cadmiato.