(gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte [...] da Ino (figlia di Cadmo), che lo persuase a sacrificare a Zeus i suoi primi due figli, ma Nefele li salvò per mezzo di un ariete dal vello d’oro. L’ariete portò Frisso presso Eeta re della Colchide, mentre Elle cadde nel mare, da lei detto Ellesponto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] una lega c.-zinco (82,5% Cd) per oggetti di ferro o di acciaio, mentre, per fili di rame, si può operare con cadmio puro. La cadmiatura possiede, rispetto alla zincatura, di cui è però più costosa, il pregio di un aspetto più brillante e duraturo e ...
Leggi Tutto
Argia
Antonio Martina
. Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] figlia Armonia sposa di Cadmo, fondatore di Tebe. Questa splendida collana riuscì fatale a tutte le donne che la possedettero, da Giocasta a Semele, ad A., ad Erifile (Stazio Theb. II 265 ss. " nam tum infaustos donante marito / ornatus, Argia, geris ...
Leggi Tutto
PREMNOUSIA (Πρεμνουσία, Πρεμηοσία)
E. Paribeni
Ninfa di una fonte in Attica, che appare insieme ad Aretusa in una pelìke di Monaco (n. 2360) raffigurante l'apoteosi di Eracle. La pelìke è assegnata dubitativamente [...] da J. D. Beazley al Pittore di Cadmo (v.), che è un considerevole specialista di figurazioni mitiche vaste e complesse. Di conseguenza il dato che a spegnere la pira di Eracle non siano le Nuvole o le Hyades come nel caso della pira di Alcmena, ma ...
Leggi Tutto
AΝΤIΡHILOS, 2° (v. vol. I p. 438)
P. Moreno
Numerosi gli apporti per la restituzione del Satiro aposkopèuon (Jucker; Matz; Segall), che sarebbe stato ispirato alle più antiche rappresentazioni della [...] v.) (Bruneau; Pollit, 1974). Il raro motivo di Cadmo ed Europa, trattato da A. in un dipinto secondo , s.v. Hippolytos I; M. A. Tiverios, ibid., pp. 863-882, s.v. Kadmos I, in part, p. 865, n. I (Cadmo ed Europa, cratere campano, Parigi, Louvre), n. 2 ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] è la leggenda di Illirio, il quale, nato al re Cadmo dopo il suo trasferimento da Tebe in terra illirica, diventa l'eroe eponimo degl'Illirî; egli ha un figlio, Encheleo, a sua volta capostipite di un'altra tribù illirica, degli Enchelei che ...
Leggi Tutto
poetare
Antonio Lanci
Il verbo ricorre per lo più come intransitivo, nel senso di " dire in poesia ", " comporre versi ": Cv II XII 8 de la donna di cu' io m'innamorava non era degna rima di volgare [...] alcuna palesemente po[e]tare; If XXV 99 Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, / ché se quello in serpente e quella in fonte / converte poetando, io non lo 'nvidio (cfr. Met. IV 563 ss. e V 572 ss.); Pg XXI 98 l'Eneïda... mamma / fummi, e fummi nutrice, ...
Leggi Tutto
SCITE (Σκύϑης, Scythes)
Guido Libertini
Signore di Zancle, in Sicilia, nei primissimi anni del sec. V a. C. Secondo alcuni studiosi egli non sarebbe da identificarsi con l'omonimo tiranno di Coo; secondo [...] di lasciare il governo dell'isola di Coo al figlio Cadmo, sarebbe venuto in Sicilia dove, per l'influsso di , 163, 4). Nel governo di Zancle gli successe per breve tempo il figlio Cadmo (v.).
L. Pareti, Studi sicelioti e italioti, Firenze 1914, p. 75 ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Illiria, abitante a nord del promontorio Acroceraunio, fra i Caoni e i Taulanzî, secondo qualche scrittore nella regione di Apollonia, secondo altri più a nord, presso Epidamno, [...] alla foce del fiume Drilon; era probabilmente un popolo di pescatori, sparso lungo gran tratto della costa illirica, dove divulgò largamente il proprio culto di Cadmo.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 12 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] Del primo gruppo fanno parte: 1. Frisso ed Elle, su cratere a calice; 2. Eracle nel giardino delie Esperidi, su ariballo; 3. Cadmo uccisore del drago, su cratere a campana, tutti nel museo di Napoli. Sono del secondo gruppo:1. La furia di Eracle, su ...
Leggi Tutto
cadmia
cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.
cadmiare
v. tr. [der. di cadmio] (io càdmio, ecc.). – Rivestire (un metallo) di un sottilissimo strato di cadmio. ◆ Part. pass. cadmiato, anche come agg.: una lastra di rame cadmiato.