• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [87]
Biografie [216]
Storia [81]
Geografia [47]
Italia [42]
Europa [38]
Letteratura [26]
Religioni [24]
Diritto [11]
Sport [8]

MANARESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Paolo Federico Trastulli Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] , in un contesto assolutamente vuoto ottenuto con un potente chiaroscuro e una materia pittorica levigata. Le località visitate nelle valli del Cadore (due viaggi: 1946 e 1948), Pisa, Siena e la sua Bologna affollano le opere di questi anni. Al 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] lo Studio Giuliani sospese la sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come tenente farmacista volontario nel Cadore. Le commissioni ufficiali ripresero con nuova intensità nel 1920 con le vetrate del catino e del transetto per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] . Nello scarno elenco delle opere firmate dal D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso San Vito di Cadore, rappresentante La Madonna col Bambino in braccio tra s. Rocco e s. Sebastiano e committente inginocchiato, resa nota dal Mariacher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] .). Nel 1910 presentò nella Mostra della Società di belle arti di Genova Studi e impressioni, Vecchi cantieri, Canale di pescatori, Alto Cadore (cfr. A. Balbi, in Il Lavoro, 14 maggio 1910) e si ritrovò ancora una volta tra i colleghi Reycend, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] e Bassano, Venezia 1941, pp. 53 s.; G. Fabbiani, Nuove notizie su incisori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XIX (1941), p. 1259; R. Pallucchini, Mostra degli incis. bellunesi del '700, Venezia 1941, p. 103 n. 515; G. Morazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Silvestro Piero Santi Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] , Milano 1926, pp. 43 s.; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Milano 1942, pp. 22-30, 32-35, 40; A. Da Borso, Pittori bellunesi, in Archivio storico di Belluno,Feltre e Cadore, XXXIX (1968), 183, p. 55; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 234. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – ARRIGO BOITO – GESÙ CRISTO – MONTAGNANA – FIRENZE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] 1928; a Venezia, alla galleria Boralevi, nel 1931, con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e Alto Adige (cfr. La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931). Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] , pp. 65, 90, 100; G. Biasuz, Notizie circa i pittori Bonin, Collet e D. da Feltre, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), 181, pp. 127-132; A. De Mas, Conegliano. Arte storia e vita, Conegliano 1972, p. 104; G. Biasuz, Un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi) Giannantonio Golin Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] ibid., XXII (1967), 83 pp. 478-80; G. Biasuz, Tre architetti feltrini neoclassici..., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), pp. 149-52; R. Cevese, Il palladianesimo in Italia, in Palladio: la sua eredità nel mondo (catal.), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIA DI CROSARA – GIANNANTONIO SELVA – NOVE DI BASSANO – TRABEAZIONE – NEOCLASSICI

GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano Giorgio Marini Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] storico, Belluno 1985, pp. 83, 88; Id., M.S. G.: un caso di omonimia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, LVII (1986), 254, pp. 14-23; Id., Belluno e Feltre nelle antiche stampe, Belluno 1992, ad indicem; Id., L'incisore Giuliano Giampiccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO NOVELLI – VINCENZO CORONELLI – MICHELE MARIESCHI – MARCO ANTONIO – MARCO RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cadorino
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali