La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] all’indomani del 20 settembre. Tra questi, il più emblematico e notorio è certamente l’invito, rivolto al generale Raffaele Cadorna per ragioni di ordine pubblico, a far occupare dalle truppe italiane anche la città leonina, rinunciando con ciò a un ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] e le formazioni partigiane riunite nel Corpo volontari della libertà. Ebbe in particolare stretti rapporti con il generale Raffaele Cadorna e con il presidente del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) Alfredo Pizzoni. Compì numerose ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] termine alcuni studi di legislazione in precedenza intrapresi. In quella circostanza il presidente del Consiglio di Stato Carlo Cadorna protestò con il ministro dell’Interno, reclamando che al giovane referendario fosse consentito di assumere al più ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] . fu inviato nello scacchiere orientale; nel 1915 era accreditato presso il generale C. Porro, sottocapo di stato maggiore di R. Cadorna. Nel 1916 fu sul fronte del Trentino, mentre era in corso l'offensiva austro-ungarica; nel gennaio 1917 partecipò ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] 10a divisione attiva; cinque giorni dopo passò con lo stesso incarico alla 17a divisione con la quale, agli ordini di R. Cadorna e assegnato all’armata del Po, partecipò all’ultima fase della guerra in Veneto e nel Friuli. Nel corso della campagna ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] riserva. Nel marzo 1915, alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra, fu richiamato in servizio dal generale Luigi Cadorna che continuava a considerarlo fra gli ufficiali più esperti e capaci.
Collocato al comando della 27ª divisione, composta ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] e di valorizzazione della Libia, Tripoli 1920; Per la pace dei nostri figli ricordiamoci della guerra, con prefazione del maresciallo Cadorna, Livorno 1922 (2 ediz., Napoli 1923); Per l'efficienza d'Italía, ibid. 1924.
Fonti e Bibl.: Ministero della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ampliamenti, in continua prosecuzione, è arrivata a coprire buona parte dell’area centrale (con nodi principali nelle stazioni Cadorna e Loreto), da qui diramandosi soprattutto in direzione NE. Le realizzazioni di interesse collettivo, a loro volta ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] , la sinistra e il centro sinistro combatterono con estrema violenza il trattato e il 16 novembre su proposta di Carlo Cadorna deliberarono (72 voti contro 66) di sospendere la discussione fino a che il ministero non avesse concesso agli emigrati ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] 'abbandono durevole dello stato, e simili.
Carlo Alberto, il 23 marzo 1849, dopo Novara, abdicò nel campo alla presenza del ministro Cadorna, il quale ne informò a Torino il governo, che il 26 marzo ne diede notizia alla Camera: questa richiese che l ...
Leggi Tutto