MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] e militari, coinvolgendovi il barnabita Giovanni Semeria, intimo amico suo e del capo di stato maggiore dell’esercito Luigi Cadorna, il quale espresse al ministro della Guerra Zupelli la convinzione che Moris non fosse in grado di dare impulso allo ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] e d'accordo con Mussolini, prese contatti clandestini con T. Gallarati Scotti della segreteria del gen. L. Cadorna, per sollecitare un pronunciamento militare.
Richiamato alle armi presso l'Ufficio informazioni truppe operanti nel febbraio 1918, nel ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] Leopoldo Valfré di Bonzo, Promis assunse provvisoriamente la direzione dell’Armeria Reale, che sarebbe stata affidata a Raffaele Cadorna il 15 aprile 1887. Quasi un anno dopo, il 23 maggio 1888, venne nominato membro della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] successivi al conflitto, la rivista ospitò anche la dura polemica che vide opporsi i generali Ferdinand Foch e Luigi Cadorna in merito alla difesa del Piave dopo Caporetto. La linea editoriale tenuta in questo periodo dal mensile fu sempre ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] deputati, I, II e III legislatura della Repubblica, ad Indices; Senato della Repubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] giolittiano, si schierò a fianco di Sidney Sonnino (zio di Colonna) e del capo di stato maggiore Luigi Cadorna, per un’ipotesi di governo autoritario. Il principale nemico era il ministro dell’Interno Vittorio Emanuele Orlando, dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] l'ultima volta in veste di ministro, nella seduta del 26 marzo, quando lesse la lettera inviata dal campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione di Carlo Alberto. Da questo momento iniziava in lui un graduale distacco dalla sinistra parlamentare e un ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] apertura nei confronti della monarchia. In maggio, come altri esponenti dell'antifascismo, incontrò clandestinamente il generale R. Cadorna, appena giunto a Ferrara al comando della divisione Ariete, per sondare l'atteggiamento dell'esercito nel caso ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] appena istituita, ma anche il primo monumento pubblico effettivamente realizzato per una piazza cittadina: quello in marmo per Carlo Cadorna in piazza Garibaldi a Verbania, nel quale lo statista, anziché presentato a figura intera, è riprodotto in un ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] , di porre quanto meno alcuni importanti punti fermi.
Fu nettamente smentita, in particolare, l’affermazione di Luigi Cadorna secondo cui la sconfitta era da addebitarsi a un cedimento delle truppe, pur indebolite dalle pessime condizioni di vita ...
Leggi Tutto