Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] passarono da un sincero pacifismo al convincimento della guerra inevitabile, ibid. 1931; Cinque capi nella tormenta e dopo: Cadorna, Diaz, Emanuele Filiberto, Giardino, Thaon di Revel visti da vicino, ibid. 1932; Da Adua alla Bainsizza a Vittorio ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] . Tre mesi dopo la scomparsa, Roma Capitale gli intitolò il Ponte della Musica, tra il lungotevere Flaminio e quello Cadorna.
Il lascito dei suoi manoscritti è custodito da Mariapaola Sapienza Trovajoli a Roma.
Fonti e Bibl.: E. Comuzio, Musicisti ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] essere impossibile continuare a combattere; e allora il re, quella sera stessa, abdicava a favore del figlio Vittorio Emanuele. Al Cadorna (v.) che gli preparò il passaporto, intestato al nome di conte di Barge, disse: "I miei voti saranno sempre per ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] che, svolgendosi a rientrante a S. e ad E. di Asiago, contornava l'altipiano. Su queste posizioni il generale Cadorna ammoniva, in un suo telegramma al generale Lequio, comandante della difesa dell'altipiano, "doversi salvare l'onore e la fortuna ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] ente morale della C. R. I. a oggi, si sono succeduti come presidenti: Enrico Guicciardini (1879-1884); Raffaele Cadorna (1884-1886); Gian Luca Cavazzi Della Somaglia (1886-1896); Rinaldo Taverna (1896-1913); Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] successore di Antonio Scialoia, rientrato a Napoli; ma il 15 genn. 1849 il ministro della Pubblica Istruzione Carlo Cadorna revocava la nomina, adducendo come motivo l'ingiustificata dilazione dell'inizio delle lezioni richiesta dallo stesso F., ma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] cui era responsabile E. Cefis. Il 5 maggio 1945 sfilò a Milano accanto agli altri capi partigiani: F. Parri, L. Longo, R. Cadorna, G.B. Stucchi, M. Argenton.
L’esperienza partigiana fu per il M. di enorme importanza: non solo ebbe il primo effetto di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a D. Martelli.
Nel settembre del 1870 fu tra i primi ad entrare in Roma precedendo le truppe del gen. Cadorna. In quei convulsi giorni di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il diritto d'una scelta ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di Caporetto (24 ott. 1917), il M. reagì con sdegno alla pubblicazione del bollettino di guerra n. 887, nel quale R. Cadorna imputava la sconfitta alla mancata resistenza di alcuni reparti: il giorno dopo la nomina di V.E. Orlando a presidente del ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] geografica italiana, ma soprattutto sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, in pratica il secondo nella gerarchia miliare dopo Luigi Cadorna. Alla fine dello stesso settembre, al termine di una lunga malattia, si spense Anne de Grand Ry, la moglie ...
Leggi Tutto