Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] di non meno di dodici membri oltre il presidente (art. 11) – il primo incluse Pietro Bonfante, Luigi Cadorna, Gaetano De Sanctis, Luigi Einaudi, Federigo Enriques, Francesco Ruffini, Francesco Salata, Ferdinando Martini, Angelo Sraffa, Paolo Thaon ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] il Farini.
L'incontro (al quale parteciparono anche Celestino Bianchi, il Finali, Vincenzo Ricasoli e il generale Raffaele Cadorna, da poco ministro della Guerra della Toscana) avvenne a Pratolino il 28 ottobre; e i due uomini politici divisarono ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , di cui fu l'indiscusso protagonista, si accompagnava a un giudizio critico, ma non negativo, sull'operato di Cadorna. Questo aspetto era sviluppato nello Studio sulla direzione politica e il comando militare nella grande guerra, in appendice al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , riuscì a sottrarsi alla giustizia popolare. Posto in salvo dal capitano italo-americano E. Daddario, con il consenso del generale R. Cadorna, il G. fu trasferito il 29 apr. 1945 al comando del IV corpo d'armata corazzato americano di stanza a Ghedi ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] viene tenuto al corrente dei suoi passi dal presidente del Consiglio dei ministri Salandra; il piano di operazioni è comunicato da Cadorna al re, ma non al governo), sia attriti tra governo e comando supremo» (Cassese, 2014, pp. 214 s.). A indebolire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] su una linea meno difficile da difendere per le truppe italiane, comandate da Armando Diaz (1861-1928), che ha sostituito Luigi Cadorna (1850-1928), la cui gestione autoritaria delle truppe al fronte è stata causa non ultima della sconfitta.
Si è già ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] settembre scoppiò a Palermo una rivolta antigovernativa e antipiemontese, Ricasoli mandò in Sicilia il generale Raffaele Cadorna con truppe regolari che rioccuparono Palermo dopo sanguinosi combattimenti e riuscirono a controllare la città in stato ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] da un uomo di destra, la presa di posizione del Lanza - accompagnata dai gesti di disistima di colleghi come C. Cadorna ed E. Visconti Venosta - dovette sembrare l'atto umiliante con cui il partito moderato si sbarazzava di un personaggio ormai ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] richiamate: era l’occasione che l’Italia aspettava da anni. Il 20 settembre i soldati del generale Raffaele Cadorna penetrarono nella città santa attraverso la breccia di Porta Pia. Un successivo plebiscito confermò l’acquisizione della capitale ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] la resa appena aperta la breccia».
Dopo la capitolazione, in seguito a un messaggio di Kanzler voluto da Antonelli, Cadorna occupò la città leonina (Marotta, 2010). Il pontefice, consultati vari cardinali presenti in città, decise di rimanere a Roma ...
Leggi Tutto