Porta nelle mura aureliane a Roma fatta erigere da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo presso l’antica Porta Nomentana. Breccia di Porta P. Il tratto tra Porta P. e Porta Salaria fu, il 20 settembre [...] dell’attacco principale durante le operazioni per l’occupazione di Roma da parte delle truppe italiane guidate dal generale R. Cadorna. I primi colpi di artiglieria colpirono le mura alle 5,10. I pontifici alzarono la bandiera bianca alle 10,05 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - New York 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto [...] , Bilbao, Guggenheim Museum; Lion's tail, 1999, Venezia, Musei civici veneziani; Needle, Thread and Knot , 2000, Milano, Piazzale Cadorna; Cupid's span, 2002, Rincon Park, San Francisco; Claes Oldenburg, Coosje van Bruggen, scultura per caso, 2006-07 ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] . con B. Ballestrero); la Galleria per le esposizioni temporanee alla Triennale di Milano (1994); la ristrutturazione di piazzale Cadorna a Milano (1998-99); la trasformazione in spazio espositivo delle ex Scuderie papali a Roma (1999); la stazione ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] , prot. 13088/1862); la casa in piazza Paganica, del 1866 (Spagnesi, 1978); quindi, il più tardo stabile Scipioni in via Cadorna, con un'alta fascia di bugnato che ingloba due ordini di aperture e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diventa rotta disordinata. Boselli cade e viene sostituito da V.E. Orlando (ottobre 1917-giugno 1919), mentre al posto di Cadorna, inviso alle truppe per la brutale disciplina e l’indifferenza per la vita dei soldati, va A. Diaz. Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e per il quale nel 1930 coordinò e diresse i lavori per il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione del Mausoleo Cadorna a Pallanza, sul lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a Brescia (1928-35) e per via ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ampliamenti, in continua prosecuzione, è arrivata a coprire buona parte dell’area centrale (con nodi principali nelle stazioni Cadorna e Loreto), da qui diramandosi soprattutto in direzione NE. Le realizzazioni di interesse collettivo, a loro volta ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] il 28 maggio 1934 nella sua casa-studio di via Curtatone (oggi via Siracusa) senza poter eseguire il Monumento al generale Cadorna per il lungo lungolago di Pallanza.
Il figlio, Eros, studiò con il padre presso la Scuola degli artefici del Castello ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a D. Martelli.
Nel settembre del 1870 fu tra i primi ad entrare in Roma precedendo le truppe del gen. Cadorna. In quei convulsi giorni di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il diritto d'una scelta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nell'ipotesi di un vuoto di potere.
All'indomani della liberazione di Roma Augusto accettò l'invito rivoltogli da R. Cadorna, tramite A. Silvestrelli, di far parte della Giunta provvisoria di governo, all'interno della quale egli si batté per una ...
Leggi Tutto