FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] " (Sarti, pp. 479). Alle elezioni per la seconda legislatura era stato sconfitto da un giovane capitano nell'esercito, R. Cadorna, nel suo stesso collegio elettorale. Fu così fatto senatore (10 luglio 1849) e dai banchi della Camera alta intervenne ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] , La campagna di Grecia, I-IV, Roma 1985, ad ind.; G. Primicerj, 1917. Lubiana o Trieste? Le ultime spallate di Cadorna viste "dall'altra parte", Milano 1986, ad ind.; G. Schreiber, "Due popoli una vittoria"? Gli Italiani nei Balcani nel giudizio ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] passarono da un sincero pacifismo al convincimento della guerra inevitabile, ibid. 1931; Cinque capi nella tormenta e dopo: Cadorna, Diaz, Emanuele Filiberto, Giardino, Thaon di Revel visti da vicino, ibid. 1932; Da Adua alla Bainsizza a Vittorio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] successore di Antonio Scialoia, rientrato a Napoli; ma il 15 genn. 1849 il ministro della Pubblica Istruzione Carlo Cadorna revocava la nomina, adducendo come motivo l'ingiustificata dilazione dell'inizio delle lezioni richiesta dallo stesso F., ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a D. Martelli.
Nel settembre del 1870 fu tra i primi ad entrare in Roma precedendo le truppe del gen. Cadorna. In quei convulsi giorni di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il diritto d'una scelta ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di Caporetto (24 ott. 1917), il M. reagì con sdegno alla pubblicazione del bollettino di guerra n. 887, nel quale R. Cadorna imputava la sconfitta alla mancata resistenza di alcuni reparti: il giorno dopo la nomina di V.E. Orlando a presidente del ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] più ancora per lo Stato. Nel secondo opuscolo, pubblicato a Roma nel 1882, lo J., polemizzando con il senatore C. Cadorna, che in una lettera all'Opinione aveva indicato nello Stato "il solo potere sovrano giuridico sociale" e affermato che "gli atti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] venne affidato il ministero dell'Interno, di cui aveva l'interim dal 10 settembre dopo le dimissioni di Carlo Cadorna causate dalla mancata approvazione dei suoi progetti di riforma dell'amministrazione centrale e provinciale. Nel 1872 il C. divenne ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] l'esperienza del cammino ascetico.
Durante la seconda guerra mondiale il G., insieme con De Gasperi, P. Bonomi e R. Cadorna, prese parte a riunioni clandestine, in casa Spataro e presso mons. P. Barbieri, per preparare la ricostruzione di un partito ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] una mastodontica opera, Storia della guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19), che gli valse il plauso di personalità come L. Cadorna, L. Luzzatti, P. Boselli, F. Martini, G. Bettolo, il ministro e ammiraglio L. Viale.
Dopo la rivoluzione dei Giovani ...
Leggi Tutto