BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] avanti, facile bersaglio dell'artiglieria nemica, mentre le più forti posizioni retrostanti erano abbandonate. Di ciò si rese conto Cadorna visitando le linee della 1ª armata nella seconda metà di aprile; ma egli (che non credeva all'imminenza dell ...
Leggi Tutto
Porta nelle mura aureliane a Roma fatta erigere da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo presso l’antica Porta Nomentana. Breccia di Porta P. Il tratto tra Porta P. e Porta Salaria fu, il 20 settembre [...] dell’attacco principale durante le operazioni per l’occupazione di Roma da parte delle truppe italiane guidate dal generale R. Cadorna. I primi colpi di artiglieria colpirono le mura alle 5,10. I pontifici alzarono la bandiera bianca alle 10,05 ...
Leggi Tutto
Porta Pia, breccia di
Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine dello Stato della Chiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria [...] dell’attacco principale sferrato, durante le operazioni per l’occupazione di Roma, dalle truppe italiane guidate dal generale R. Cadorna. Dopo che i primi colpi di artiglieria colpirono le mura, il papa ordinò al generale in capo delle truppe ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] fede la composizione, a partire dal 3 novembre 1944, del comando generale del CVL: comandante fu il generale R. Cadorna, paracadutato dal Sud fin dall’agosto nella veste di consulente militare; vicecomandanti il comandante delle Brigate Garibaldi (L ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente, Cadorna; La parte dell'Italia. Rivendicazioni (ibid. 1926), in cui si trovano gli interventi del G. dall'ottobre 1917 alla fine ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] al San Gabriele, dall'altro all'Hermada. Dopo i sanguinosi e vani tentativi del '15 sul medio e basso Isonzo, il Cadorna aveva deciso di concentrare lo sforzo contro i due pilastri del Sabotino e del San Michele, cominciando dal primo. A questo fine ...
Leggi Tutto
Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. [...] in alto da dossi tondeggianti, mentre verso N e verso E ha fianchi meno ripidi. Una strada costruita nel 1916-17 (strada Cadorna) conduce fino alla vetta, presso la quale si trovano un grande ossario e una cappella (con la Madonnina del Grappa).
Nel ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] 'Italia, nel 1915, l'E. si distinse subito nel giugno con la conquista del monte Nero, destando così l'attenzione di L. Cadorna, che lo promosse nell'agosto tenente generale e gli affidò il comando della 17a e 28a divisione. Il capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] 1878).
Come per molti altri pari grado destinati a raggiungere i livelli apicali (per es., il poco più anziano Luigi Cadorna), l’ingresso così giovane nell’élite del corpo di Stato maggiore significò la proiezione verso una carriera ben diversa dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diventa rotta disordinata. Boselli cade e viene sostituito da V.E. Orlando (ottobre 1917-giugno 1919), mentre al posto di Cadorna, inviso alle truppe per la brutale disciplina e l’indifferenza per la vita dei soldati, va A. Diaz. Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto