Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I Georgiani costituirono il loro primo stato nazionale alla cadutadell’Imperomacedone. Nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. Avevano una scrittura propria, con due diversi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contro Veio una guerra conclusasi, dopo lungo assedio, con la cadutadella città etrusca (396) per opera del dittatore M. Furio Camillo ’imperatore, che qui succedeva ai Faraoni e ai re della dinastia macedone: dall’Egitto proveniva gran parte delle ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] b. dopo la caduta di Costantinopoli (1204), mentre artisti b. lavoravano in Macedonia e Serbia (Ochrida, 1037-40; Nereži, 1164, Sopočani, Studeniza, Milescevo, 13° sec.) e in Russia (Vladimir, 1194).
La restaurazione dell’impero produsse un’arte ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dell'impero sconfitto per poterne occupare interamente il territorio in segno di vera conquista. Così Greci e Macedoni corte di Pulakeśin II (610-642), della dinastia dei Cāḷukya.
Islam
Dopo la cadutadell'impero sasanide, l'arte degli Omayyadi e ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] macedone, come appare nell'affresco con una Madonna in trono con il Bambino tra due angeli nella cripta della Madonna della II, pp. 451-460; T. Pedio, La Basilicata: dalla cadutadell'Impero romano agli Angioini, 5 voll., Bari 1987-1989; C. Garzya ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] - Per la nostra conoscenza di questo periodo, che va dalla cadutadella monarchia all'epoca di Alessandro Magno, non esistono fonti letterarie. , più precisa.
Dopo la disgregazione dell'imperomacedone, la Cirenaica, benché nominalmente pertinente al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] caduta dei tiranni, portò avanti i progetti. Le forme dell'architettura templare, tuttavia, rispondono solo ad una parte delle capitelli e in più di un dettaglio della decorazione. La nascita dell'imperomacedone nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Ortigia (Siracusa) da Dioniso I. Il palazzo di Pella, capitale dellaMacedonia, è attestato sin dalla seconda metà del IV sec. a.C., senza soluzione di continuità anche oltre la cadutadell'Impero, laddove l'eredità bizantina veniva raccolta dagli ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] metà del 9° secolo. I manoscritti ancora oggi all'A. offrono comunque un ampio panorama della miniatura bizantina dall'epoca macedone alla cadutadell'impero, non solo sotto il profilo tecnico-artistico ma anche sotto quello testuale.La maggior parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] stessa coscienza del molteplice mondo del nuovo imperomacedone, riflettendo l'antinomia fra grecità ed asianesimo 'enorme impressione suscitata in Occidente e nel mondo bizantino dalla cadutadell'Impero sassanide (640 d. C.), per cui alle menti si ...
Leggi Tutto