Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Slavi dellaMacedonia. Vinti questi, nel 662 egli parti da Atene alla volta dell'Italia. Egli non vagheggiava il romantico progetto di riportare a Roma il centro dell'impero, ma intendeva ristabilire il dominio imperiale su tutta la penisola, caduta ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Questi si congiunse poi a Smirne con Bruto, che aveva occupato la Macedonia, la Grecia e l'Asia, radunando una grande flotta, che vinse nell'esito del conflitto e fu causa precipua dellacadutadell'impero napoleonico.
Dal 1815 alla guerra mondiale. - ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia dove s’impadronì dell’Impero persiano. I kemalista costrinse la G. a sgomberare Smirne (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] caduta del Bismarck (1890), non fu più rinnovato, così all'inizio dell'ultimo decennio del sec. XIX la possibilità di un'amichevole collaborazione fra la Russia e i due imperi cercato, specie nella questione macedone, d'imporre le proprie direttive ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della sua caduta di fronte all'invasione longobarda.
Se gl'interventi degl'imperatori in questioni di fede non bastassero, il nome di melchiti "seguaci dell'imperatore ristabilito sulla cattedra da Basilio il Macedone e Fozio condannato nel concilio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] - come nel resto dell'Impero al sec. II - seguaci della religione di Cristo; mancano il 2 agosto il governo bolscevico fosse caduto e Béla Kun fosse fuggito in Austria, portare in regioni lontanissime: dalla Macedonia alla Transilvania; dal golfo di ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] stesso aveva tentato di fare alla corte macedone da tutore del giovane Alessandro, e più allegorica delle scritture. Il messaggio cristiano raggiunse il centro dell’Impero, si che si sviluppò dopo la caduta di Costantinopoli grazie alla rilettura ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della storia balcanica, dell'impero bizantino, della Bulgaria, della Serbia, dell'impero ottomano, della questione d'Oriente nel sec. XIX e nel dopoguerra riguardano anche la Macedonia il periodo che va dalla caduta del dominio romano al trattato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La guerra contro Filippo di Macedonia, iniziata nel 356, si concluse anche il pavimento dell'orchestra. La statua dell'imperatore, della quale è antica delle tombe di stato era forse il polyandrèion per i cadutidella battaglia dell'Eurimedonte, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della nuova Rus´ e lo slavo ecclesiastico (basato sulla variante bulgaro-macedonedellodella Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della ad arco. Dopo la caduta di Kiev (1169), ...
Leggi Tutto