Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I Georgiani costituirono il loro primo stato nazionale alla cadutadell’Imperomacedone. Nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. Avevano una scrittura propria, con due diversi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contro Veio una guerra conclusasi, dopo lungo assedio, con la cadutadella città etrusca (396) per opera del dittatore M. Furio Camillo ’imperatore, che qui succedeva ai Faraoni e ai re della dinastia macedone: dall’Egitto proveniva gran parte delle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] mediterranea.
451-50: codice delle leggi della Repubblica di Roma.
4° sec. a.C. Politica espansionista dellaMacedonia: nel 338 Filippo II dei due Stati. Ne conseguono la cadutadell’impero e l’instaurazione della Terza repubblica in Francia e la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la contemporanea cessazione delle emissione in oro dellaMacedonia, di Cartagine, dell'Egitto tolemaico e della Gallia. Il , dovette però permanere pressoché stabile. Con la cadutadell'Impero d'Occidente si ebbe finalmente una svolta riformistica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] caduta dei tiranni, portò avanti i progetti. Le forme dell'architettura templare, tuttavia, rispondono solo ad una parte delle capitelli e in più di un dettaglio della decorazione. La nascita dell'imperomacedone nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Ortigia (Siracusa) da Dioniso I. Il palazzo di Pella, capitale dellaMacedonia, è attestato sin dalla seconda metà del IV sec. a.C., senza soluzione di continuità anche oltre la cadutadell'Impero, laddove l'eredità bizantina veniva raccolta dagli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] residuali della zona, l’ethnos dei Campani, o dilagano nell’Italia meridionale, indebolita strutturalmente dalla cadutadell’impero di con decorazione dipinta collegata con le esperienze della pittura funeraria macedone (ad es., Ruvo, Canosa, Egnazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia dove s’impadronì dell’Impero persiano. I kemalista costrinse la G. a sgomberare Smirne (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica dellaMacedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . Dopo un primo periodo di gravissima crisi conseguente alla cadutadell’URSS e alla nuova liberalizzazione dell’economia, negli anni 1990 rilevanti investimenti esteri e il sostegno della comunità internazionale (FMI, BM, UE) hanno portato a un ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] della Caria e della Licia e la direzione della lega dei nesioti. Nel corso della 3° guerra macedonicacaduta Costantinopoli in potere dei Latini (1204), il governatore dell’ 1261, ricondotta la capitale dell’impero da Nicea a Costantinopoli, Michele ...
Leggi Tutto