CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] macedone (in oriente), quella northumbrica (a settentrione); e altre ancora, fino a ritrovare «rinascenze» dell'ideale classico già nel tardo impero non solo etico e religioso (come rinvio alla caduta del paganesimo), ma anche tecnico (come rinvio ai ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] arrestato nel marzo 2001 e trasferito d’imperio all’Aja, per essere giudicato dal tribunale – per la prima volta dalla caduta del regime comunista – un partito a riconoscere il nome costituzionale dellaMacedonia. Gli Stati Uniti, infatti, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] dell'Albania, nonché sostegno al revisionismo ungherese e ai separatismi macedone P. Laval nel luglio 1931, lasciata cadere da Roma, perché giudicata prematura, riconobbe formalmente l'Impero italiano, con mutua garanzia dello status quo mediterraneo ...
Leggi Tutto