ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] stessa coscienza del molteplice mondo del nuovo imperomacedone, riflettendo l'antinomia fra grecità ed asianesimo 'enorme impressione suscitata in Occidente e nel mondo bizantino dalla cadutadell'Impero sassanide (640 d. C.), per cui alle menti si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] residuali della zona, l’ethnos dei Campani, o dilagano nell’Italia meridionale, indebolita strutturalmente dalla cadutadell’impero di con decorazione dipinta collegata con le esperienze della pittura funeraria macedone (ad es., Ruvo, Canosa, Egnazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia dove s’impadronì dell’Impero persiano. I kemalista costrinse la G. a sgomberare Smirne (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] poi si salderanno in seguito alla conquista macedone.
1200-1000 a.C. I guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l VI. In Libia, cadutadella monarchia e proclamazione della Repubblica.
1970-1979 ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] della Caria e della Licia e la direzione della lega dei nesioti. Nel corso della 3° guerra macedonicacaduta Costantinopoli in potere dei Latini (1204), il governatore dell’ 1261, ricondotta la capitale dell’impero da Nicea a Costantinopoli, Michele ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ; e tale rimarrà l'arte egiziana fino alla cadutadell'Antico Regno.
Architettura e arte funeraria - È l importanza politica ed economica dell'Egitto, cercò fin da subito di rendersi indipendente dall'imperomacedone, nominalmente governato dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] istituite dal re Teutamide a Larissa, città dellaMacedonia. In una edizione vi prese parte Perseo e l'ultima volta, per imposizione dell'imperatore, il tiro a dieci cavalli. di battuta sino al punto di cadutadell'atleta più vicino alla linea di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di C. (1204-1261), infine la cadutadella stessa in mano ottomana (1453) - macedone di C., il mosaico situato sulla parete est della tribuna sud della Santa Sofia, con Cristo assiso in trono, al quale Costantino IX Monomaco (1042-1055) e l'imperatrice ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ; L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia nei secoli dell'Impero, ivi, pp. 3-52; C. Brühl, Storia dei lacune e le consistenti cadute di colore, che di due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Da una parte Reliefs of a Sculpture Workshop Operating in Thessaly and Macedonia at the End of the 13th and Beginning of de Taifa costituitisi all'indomani dellacaduta del califfato, fondato appunto ...
Leggi Tutto