AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959), alla cui committenza possono essere assegnate entrambe le opere. Dal punto di vista stilistico questi due trittici costituiscono una testimonianza importantissima dell'arte della 'rinascenza macedone ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a ricoprire con la cadutadella Langobardia Maior.Un'imponente i suoi successori dovette rappresentare l'antica capitale dell'impero è ben noto. Come riporta il Chronicon dell'ippodromo - e quelli di Teofilo (829-842) e di Basilio I il Macedone ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. si poteva alla corte macedone deridere l'aspetto primitivo di R., speciem di età traianea in cui la testa dell'imperatore è stata rielaborata in quella di Costantino Barbato (C.I.L., vi, 1287). Caduto in abbandono fu nuovamente scoperto dal 1780 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dell'impero assiro e, nella seconda parte, dal predominio di Babilonia, che, dopo la caduta di Ninive e il crollo dell'impero apporto "esterno". La presenza di una comunità greco-macedone si rispecchia nell'adozione di nuove tipologie all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La guerra contro Filippo di Macedonia, iniziata nel 356, si concluse anche il pavimento dell'orchestra. La statua dell'imperatore, della quale è antica delle tombe di stato era forse il polyandrèion per i cadutidella battaglia dell'Eurimedonte, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] caduta di Costantinopoli, conquistata dai Turchi (1453), mette fine a un'epoca e segna l'ingresso dell'Egitto nelle contese che coinvolgono l'impero all'epoca della fondazione della città di Naukratis, ma fu soprattutto con il dominio macedone e con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , come la dodicesima satrapia dell'impero. Le strette relazioni con ) dove, all'epoca della conquista macedone del 329 a.C., della quale, tuttavia, rappresentano un'evoluzione più tarda, essendo in gran parte posteriori alla fine di Penjikent, caduta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] impero romano. Forme della romanizzazione da Augusto ai Severi, Roma 1999; S. Bullo, Provincia Africa. Le città e il territorio dalla caduta , e furono appunto alcuni suoi cavalieri a condurre il Macedone nell'oasi di Siwa, nell'area del Delta, sede ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'imperatore sull'alto, collocata dal figlio Teodosio II, che innalzò poi la propria e quella di Valentiniano II ai lati della base. Il Foro fu inaugurato invece dallo stesso Teodosio nel 435 (Marcell. com., P. L., li, 926 A). Un terremoto fece cadere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] imperatore mantenne il monopolio della tintura di porpora e del broccato d'oro. L'apogeo dell'arte tessile bizantina è collocato sotto la dinastia macedone Alla fine dell'VIII - inizi del IX secolo circa, a seguito dellacadutadella dinastia omayyade ...
Leggi Tutto