Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia dove s’impadronì dell’Impero persiano. I kemalista costrinse la G. a sgomberare Smirne (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] poi si salderanno in seguito alla conquista macedone.
1200-1000 a.C. I guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l VI. In Libia, cadutadella monarchia e proclamazione della Repubblica.
1970-1979 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica dellaMacedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . Dopo un primo periodo di gravissima crisi conseguente alla cadutadell’URSS e alla nuova liberalizzazione dell’economia, negli anni 1990 rilevanti investimenti esteri e il sostegno della comunità internazionale (FMI, BM, UE) hanno portato a un ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] della Caria e della Licia e la direzione della lega dei nesioti. Nel corso della 3° guerra macedonicacaduta Costantinopoli in potere dei Latini (1204), il governatore dell’ 1261, ricondotta la capitale dell’impero da Nicea a Costantinopoli, Michele ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a raccogliere l'eredità del cadutoimpero, assicurò alla sua patria il dominio della parte migliore, più ricca e basilica bizantina della dinastia macedone. Delle composizioni delle cupole, la più bella, la grande centrale dell'Ascensione di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di C. (1204-1261), infine la cadutadella stessa in mano ottomana (1453) - macedone di C., il mosaico situato sulla parete est della tribuna sud della Santa Sofia, con Cristo assiso in trono, al quale Costantino IX Monomaco (1042-1055) e l'imperatrice ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ; L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia nei secoli dell'Impero, ivi, pp. 3-52; C. Brühl, Storia dei lacune e le consistenti cadute di colore, che di due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Da una parte Reliefs of a Sculpture Workshop Operating in Thessaly and Macedonia at the End of the 13th and Beginning of de Taifa costituitisi all'indomani dellacaduta del califfato, fondato appunto ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Macedone (867-886) e consacrata nell'881; il confronto con l'assetto planimetrico dellcaduta l'attribuzione a Nicola di Verdun, tra le tante ipotesi è stata avanzata quella della sua realizzazione in una fonderia milanese e della capitale dell'Impero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 22 novembre 1220 fu incoronato imperatore a Roma da papa Onorio III. Al caderedello stesso anno F. promulgava a manoscritto dello pseudo-Callistene importato dal mondo bizantino - esaltano attraverso l'eroe macedone l'immagine dell'imperatore svevo. ...
Leggi Tutto