AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959), alla cui committenza possono essere assegnate entrambe le opere. Dal punto di vista stilistico questi due trittici costituiscono una testimonianza importantissima dell'arte della 'rinascenza macedone ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a ricoprire con la cadutadella Langobardia Maior.Un'imponente i suoi successori dovette rappresentare l'antica capitale dell'impero è ben noto. Come riporta il Chronicon dell'ippodromo - e quelli di Teofilo (829-842) e di Basilio I il Macedone ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] a O del Tevere, l'errore di Paolo è una prova dell'oblio in cui era caduta la civiltà etrusca.14) Samnium. "Posto tra la Campania, il Basilio I (867-886), primo sovrano della dinastia macedone che restituì all'impero quasi tutta la Calabria, Taranto e ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] naturale continuatore dell'imperatore di Costantinopoli), identificava nella figura del macedone il simbolo del una catena che, in alcune versioni, l'infedele moglie Rossana lascia cadere, senza riuscire nell'intento di uccidere il marito A., che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. si poteva alla corte macedone deridere l'aspetto primitivo di R., speciem di età traianea in cui la testa dell'imperatore è stata rielaborata in quella di Costantino Barbato (C.I.L., vi, 1287). Caduto in abbandono fu nuovamente scoperto dal 1780 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La guerra contro Filippo di Macedonia, iniziata nel 356, si concluse anche il pavimento dell'orchestra. La statua dell'imperatore, della quale è antica delle tombe di stato era forse il polyandrèion per i cadutidella battaglia dell'Eurimedonte, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] caduta di Costantinopoli, conquistata dai Turchi (1453), mette fine a un'epoca e segna l'ingresso dell'Egitto nelle contese che coinvolgono l'impero all'epoca della fondazione della città di Naukratis, ma fu soprattutto con il dominio macedone e con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'imperatore sull'alto, collocata dal figlio Teodosio II, che innalzò poi la propria e quella di Valentiniano II ai lati della base. Il Foro fu inaugurato invece dallo stesso Teodosio nel 435 (Marcell. com., P. L., li, 926 A). Un terremoto fece cadere ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per influenza macedone. Il segnacolo funerario è particolare dell'Attica in che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire controllabile per la facilità dellacadutadell'epidermide policromata. La policromia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e di incisione anziché di policromia.
Con la cadutadella terza dinastia di Ur (2050-1950 a. C Nel creare il r. di Alessandro di Macedonia (v.), Lisippo mostrò tra l'altro la , ma anche indiscutibilmente autorevole, dell'imperatore Traiano (v.), che si ...
Leggi Tutto