• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [399]
Religioni [32]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

Ruggèro di Caen

Enciclopedia on line

Monaco (m. dopo il 1095) dell'abbazia del Bec, è autore del poema De contemptu mundi, nel quale esorta i monaci alla fedeltà ai loro voti e, in contrapposizione alla semplice vita monastica, presenta l'instabilità delle umane fortune, la vanità della fama e degli studî, ecc.; il tema, assai comune, è trattato da R. in distici scorrevoli e con notevole vena poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DEL BEC

Bernières-Louvigny, Jean de

Enciclopedia on line

Mistico (Caen 1602 - ivi 1659), laico della compagnia del S. Sacramento, di cui prese (1649) la direzione; lasciata la carica di tesoriere regio, si ritirò nell'Ermitage, accanto al monastero delle Orsoline, [...] fondato da sua sorella Jourdaine (1590-1670), e lo rese centro d'un intenso movimento spirituale; lasciò varî scritti (Le chrétien intérieur, 1660; Oeuvres spirituelles, 1670, entrambi messi all'Indice; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – CAEN

Morin, Léopold-Germain

Enciclopedia on line

Benedettino (Caen 1861 - Orselina, Locarno, 1946). Esperto di questioni di storia monastica, di patrologia, di liturgia antica e di letteratura sacra dell'Alto Medioevo, viaggiò molto per l'Europa scoprendo [...] nuovi testi, e approfondendo le sue ricerche specialmente nelle biblioteche tedesche. Partecipò alla fondazione della Revue bénédectine (1884) a cui collaborò poi costantemente. Particolare importanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – AMBROSIASTRO – BENEDETTINO – PATRISTICI – LOCARNO

Bochart, Samuel

Enciclopedia on line

Bochart, Samuel Teologo e orientalista protestante (Rouen 1599 - Caen 1667), pastore a Caen fino alla sua morte, autore di una Geographia sacra (1646) e di Hierozoicum sive de animalibus Sanctae scripturae (2 voll., 1663): [...] quest'ultima raduna un immenso materiale da autori greci, latini, rabbinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN – CAEN

André, Yves-Marie

Enciclopedia on line

André, Yves-Marie Gesuita, detto le Père André (Châteaulin 1675 - Caen 1764), filosofo, amico del Malebranche, di cui scrisse la vita (pubbl. 1886), ebbe gravi contrasti coi suoi superiori per il suo cartesianismo. È noto [...] soprattutto per l'Essai sur le beau (1741), uno dei primi trattati francesi di estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – GESUITA – CAEN

Agnèse di Gesù Maria

Enciclopedia on line

Carmelitana: al secolo Judith Gigault de Bellefonds (Caen 1611 - Parigi 1691). Entrò nel 1629 per consiglio del Bérulle nel convento della rue Saint-Jacques a Parigi, dove dal 1641 fu sottopriora o priora. [...] Zia dei marescialli di Bellefonds e di Villars, fu amica del Bossuet (d'accordo col quale accolse in convento la La Vallière, suor Luisa della Misericordia, 1674), consigliera spirituale di Le Camus, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN

Giovanni Eudes, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Eudes, santo Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] maschile di Gesù e Maria (eudisti; 1643) per la formazione sacerdotale dei chierici nei seminarî, e, in seguito, anche per le missioni popolari e l'insegnamento. Fu educato nell'Oratorio di P. de Bérulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

Bréhal, Jean

Enciclopedia on line

Domenicano francese (m. 1479), docente di teologia nell'univ. di Caen (1443), inquisitore generale di Francia. Revisore, con il card. G. d'Estouteville, del processo di Giovanna d'Arco, ne pronunciò la [...] sentenza di nullità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – FRANCIA – CAEN

GENESTAL du CHAUMEIL, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÉNESTAL du CHAUMEIL, Robert Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto francese ed ecclesiastico, nato a Le Havre il 26 marzo 1872, morto a Parigi il 16 aprile 1931. Discepolo prediletto di A. Esmein, [...] gli fece preferire dal 1903 al 1927 la facoltà di Caen (solo negli ultimi anni fu professore a Parigi), fece du XIV° siècle, voll. 2, ivi 1921 e 1924; La tutelle en droit normand, Caen 1930. Bibl.: Olivier-Martin, R. G., in Rev. hist. de droit, 1931, ... Leggi Tutto

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di suo nipote, il vescovo di Lucca Anselmo (II). Nel 1063 L. divenne il primo abate dell'abbazia di St-Étienne a Caen fondata da Guglielmo duca di Normandia, dove, fino alla sua nomina ad arcivescovo di Canterbury nel 1070, si occupò ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali