• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [63]
Biologia molecolare [5]
Biologia [38]
Medicina [22]
Genetica [15]
Citologia [7]
Discipline [5]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Ingegneria [4]
Genetica medica [4]

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] versi sorprendente, che le neurotrofine non sono presenti in organismi 'semplici' come Drosophila melanogaster o Caenorhabditis elegans ‒ due modelli animali di invertebrati ampiamente impiegati da genetisti e biologi molecolari ‒ ha rinforzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] la morte, un traguardo ambito in diverse patologie umane. Sommario: 1. La morte cellulare durante lo sviluppo. 2. Caenorhabditis elegans e apoptosi. 3. Stress cellulare e apoptosi. 4. Caratteristiche biologiche dell'apoptosi. 5. Geni e apoptosi. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] risultati, e la ricerca si concentrò sullo studio di organismi superiori, in particolare la drosofila, il nematode Caenorhabditis elegans e il topo. Alcuni studiosi usarono lo stesso approccio che era stato così fruttuoso negli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

caspasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caspasi (*) Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che prende parte alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata o apoptosi. Le caspasi sono proteine [...] . Ogni organismo possiede una specifica famiglia di caspasi. I geni ced, per es., codificano le caspasi nel nematode Caenorhabditis elegans e alcune di esse presentano un notevole grado di omologia con le caspasi dell’uomo. Studi della seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – ACIDO ASPARTICO – CITOSCHELETRO – CITOPLASMA – APOPTOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caspasi (2)
Mostra Tutti

argonaute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

argonaute Elisabetta Ullu Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] identificati 8 membri della famiglia AGO, nella pianta modello Arabidopsis thaliana ce ne sono 10 e nel nematode Caenorhabditis elegans 27. Tuttavia, mentre è stato verificato sperimentalmente che la proteina umana AGO2 (e le proteine omologhe ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – RNA INTERFERENCE – RNA MESSAGGERO – AMMINOACIDI – DROSOFILA
Vocabolario
gerontogene
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali