• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biologia [38]
Medicina [22]
Genetica [15]
Citologia [7]
Discipline [5]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Biologia molecolare [5]
Ingegneria [4]
Genetica medica [4]

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ", 140, 1995, pp. 549-555. Johnson 1990: Johnson, Thomas E., The increased life-span of age-1 mutants in Caenorhabditis elegans results from lowering the Gompertz rate of aging, "Science", 249, 1990, pp. 908-912. Kennedy 1995: Kennedy, Brian K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] , pp. 494-498. Fire 1998: Fire, Andrew e altri, Potent and specific genetic interference by double-stranded RNA in Caenorhabditis elegans, "Nature", 391, 1998, pp. 806-811. Guo, Kemphues 1995: Guo, Su - Kemphues, Kenneth J., Par-1, a gene required ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] differenze legate alla specie, è comune a tutti i sistemi nervosi: da quello costituito dai 1090 neuroni del nematode Caenorhabditis elegans a quello dell'uomo, formato da decine di miliardi di neuroni. Un secondo livello può essere, con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] a opera di un gruppo di ricercatori che lavorava su un minuto verme dalle dimensioni millimetriche, chiamato Caenorhabditis elegans (➔ Ced), ma la descrizione istologica del processo di eliminazione dovrebbe essere retrodatata di alcuni decenni prima ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

autofagia

Dizionario di Medicina (2010)

autofagia Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] l’ameba Dictyostelium discoideum attivano l’a. quando le fonti di carbonio e azoto si riducono. Il nematode Caenorhabditis elegans, in condizioni di ridotto apporto di nutrienti, di aumento della densità cellulare o della temperatura, attiva invece l ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – CAENORHABDITIS ELEGANS – FOTORECETTORI – MACROMOLECOLE – ACIDI GRASSI

Sulston, John Edward

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sulston, John Edward Sulston, John Edward. – Chimico britannico (n. Cambridge 1942). Specializzatosi in chimica organica alla Cambridge University (1963), si è trasferito negli Stati Uniti per lavorare [...] molecolare del Medical research council di Cambridge si è dedicato allo studio della genetica del nematode Caenorhabditis elegans, organismo modello sul quale ha condotto le ricerche sulla morte cellulare programmata. Una volta sequenziato il ... Leggi Tutto
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulston, John Edward (2)
Mostra Tutti

Chalfie, Martin

Dizionario di Medicina (2010)

Chalfie, Martin Biochimico statunitense (n. Chicago 1947). Prof. di biologia preso la Columbia univ. di New York, si è dedicato allo studio dello sviluppo e del differenziamento delle cellule nervose [...] nel nematode Caenorhabditis elegans. Nel 2008 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica, con O. Shimomura e R.Y. Tsien, per la scoperta della proteina verde fluorescente (GFP), usata come biosensore e tracciante nello studio dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CAENORHABDITIS ELEGANS – BIOSENSORE – NEMATODE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalfie, Martin (2)
Mostra Tutti

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di tenere a bada l’attivatore e quali siano i segnali che portano a una riduzione del protettore Ced-9. In Caenorhabditis elegans un’altra proteina, molto simile a Ced-9, interviene nel controllo della vita e della morte: Egl-1 (Egg layer defective ... Leggi Tutto

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] del cancro è stata ottenuta da studi biochimici e genetici condotti prevalentemente in sistemi modello come il verme Caenorhabditis elegans, il moscerino Drosophila melanogaster e il topo, Mus musculus. Gli oncogeni dei retrovirus e i loro omologhi ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] . la morte cellulare programmata è stata invece studiata come fenomeno geneticamente controllato nello sviluppo del verme Caenorhabditis elegans. Le ricerche hanno dimostrato che questa morte è programmata e controllata da specifici geni e proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gerontogene
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali