La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] . la morte cellulare programmata è stata invece studiata come fenomeno geneticamente controllato nello sviluppo del verme Caenorhabditiselegans. Le ricerche hanno dimostrato che questa morte è programmata e controllata da specifici geni e proteine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] risultati, e la ricerca si concentrò sullo studio di organismi superiori, in particolare la drosofila, il nematode Caenorhabditiselegans e il topo. Alcuni studiosi usarono lo stesso approccio che era stato così fruttuoso negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] per motivi diversi l'attenzione dei biologi molecolari e dei genetisti: Escherichia coli, Saccharomyces cerevisiae (cioè lievito), Caenorhabditiselegans e di altri ancora.
Una strategia in cui prima si ottiene la sequenza dell'intero genoma e ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] di basi per circa 5.000 geni; v. Gardner e altri, 2002), del nematode Caenorhabditiselegans (97 milioni di basi per circa 20.000 geni; v. The C. elegans Sequencing Consortium, 1998), della pianticella Arabidopsis thaliana (140 milioni di basi per 27 ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] è stato conferito il Premio Nobel per la medicina o fisiologia per gli studi compiuti sul verme Caenorhabditiselegans, organismo multicellulare di estrema semplicità. Gli studi compiuti su questo organismo hanno portato a enormi avanzamenti nelle ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] ‘decidere’ di morire per fare posto ad altre. Il fenomeno è stato a lungo studiato in un piccolo verme nematode, Caenorhabditiselegans, in cui si è visto che – a un certo stadio dello sviluppo – alcune cellule si suicidano per lasciare spazio ad ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] identificati 8 membri della famiglia AGO, nella pianta modello Arabidopsis thaliana ce ne sono 10 e nel nematode Caenorhabditiselegans 27. Tuttavia, mentre è stato verificato sperimentalmente che la proteina umana AGO2 (e le proteine omologhe ad ...
Leggi Tutto
gerontogene
Mauro Capocci
Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] e protezione cellulare. Negli organismi modello (soprattutto nel lievito Saccharomyces cerevisiae e nel verme Caenorhabditiselegans) sono stati identificati numerosi geni capaci di influenzare il processo di senescenza. Sono stati osservati ...
Leggi Tutto
gerontogene
s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...