• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [28]
Musica [15]
Cinema [13]
Teatro [9]
Arti visive [5]
Comunicazione [3]
Letteratura [2]
Mestieri e professioni [2]
Temi generali [2]
Forme e generi [1]

MALDACEA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDACEA, Nicola Stefania Chiocchini Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda. Il [...] -127; Follie del varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somaré, Milano 1980, ad ind.; R. De Angelis, Café-chantant. Personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, ad ind.; C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO RUSSO – LINA CAVALIERI – FRATI GAUDENTI – CAFÉ CHANTANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDACEA, Nicola (1)
Mostra Tutti

Klezmer e flamenco: musiche di diaspora

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] moltiplicarsi le juergas organizzate da aristocratici non gitani (payos). Il flamenco farà poi il suo ingresso nel café chantant spagnolo, mentre la presenza dei musicisti payos, un tempo non molto rilevante, aumenta considerevolmente. Il periodo che ... Leggi Tutto

GIORDANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Emilio (Claudio Gora) Caterina Cerra Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto. Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] E. Merolle, sceneggiato di nuovo con la collaborazione della Cecchi D'Amico, è un ben confezionato melodramma sullo sfondo dei café-chantant partenopei. Da regista il G. firmò ancora L'odio è il mio Dio (1969), western all'italiana con il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – PROCESSO DI VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Emilio (1)
Mostra Tutti

TERZOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] per rievocare, ancora una volta sotto il segno della nostalgia, la storia della rivista musicale, dall’avanspettacolo al café-chantant, e per soffermarsi sul rapporto tra Broadway e la commedia musicale italiana. Risale al 1988-89 invece il maggior ... Leggi Tutto
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – BERNARDINO ZAPPONI – REPUBBLICA DI SALÒ – MARCELLO MARCHESI – RAIMONDO VIANELLO

DE LEVA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli. Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] fin de siècle, trovò il suo ambiente ideale nel clima spumeggiante e raffinato del salone Margherita, il più elegante café chantant partenopeo, ove riviveva la spensierata atmosfera parigina. Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 30 ott. 1866. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] , 1896, scritta per N. Maldacea e Amelia Faraone che la portarono al successo al Salone Margherita, il più celebre café-chantant di Napoli), Quanno chiove passe e fiche !, duetto (A. Ferrara, 1896), Nannì (R. Ferraro-Correra, 1896), Napule bello ! (P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] De Mura, Encicl. della canzone napol., II, Napoli 1969, pp. 56 s., 163, 302; M. Dell'Arco, Café-chantant di Roma, Milano 1970, pp. 127 s.; R. De Angelis, Café-chantant, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp. 62, 78 s., 137, 142; G. Borgna, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI

DI CHIARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIARA, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva. Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] preso vigore una tra le più felici stagioni della canzone partenopea. Fin da giovanissimo fu attratto dal mondo del café chantant, ove fece le sue prime esperienze artistiche venendo a contatto con un ambiente frequentato, oltre che da un pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] pp. 25 ss., 30, 32, 34, 36; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, p. 169; R. De Angelis, Café-chantant, personaggi e interpreti, Firenze 1984, p. 116; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 50, 53 s., 62; L. Garinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

D'ANZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANZI, Giovanni Lucia Bonifaci Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso. Dotato di grande musicalità, [...] suo compagno, esordì dapprima alla sala Umberto e poi all'Eldorado di Napoli, considerati le sedi più prestigiose del café-chantant. In questo periodo il D. cominciò a comporre e scrisse la sua prima canzone, Charlestonmania, che dedicò alla Johnson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MAURICE CHEVALIER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
café chantant
cafe chantant café chantant ‹kafé šãtã′› locuz. m., fr. (propr. «caffè cantante»). – Caffè con spettacoli di varietà, ballerine, cantanti e attrazioni varie, luogo di ritrovo e di spettacolo particolarm. in voga tra la fine del sec. 19° e...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali