NAGY, Lajos
Enrico Várady
Scrittore ungherese, nato ad Apostag il febbraio 1883.
Acuto osservatore della vita del proletariato, di solito, nella rappresentazione del ceto borghese, esagera la nota satirica [...] ungherese.
Opere principali: Vadember (Selvaggio, 1926), Bérház (Casa d'affitto, 1931), Kishúnhalom. Egy falu élete (K. La vita di un villaggio, 1934), Budapest nagykávéház (Gran caffè Budapest, 1936), A falu álarca (La maschera del villaggio, 1938). ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] in occasione di una mostra fiorentina sostenuta da Marinetti, ma mai realizzata. Il progetto, redatto sulla consueta carta del caffè Gambrinus in data 25 febbr. 1918 e rimasto inedito, era formulato in sette punti programmatici, che riprendevano e ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] frequenza d’uso due:
(a) la distinzione tra né congiunzione e ne pronome clitico: non verranno né Lucia né Renzo; buono questo caffè: ne hai altro?; né io né te ne sappiamo abbastanza;
(b) la distinzione tra sé pronome rispetto a se congiunzione (o ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] 1888, p. 27; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Roma 1947, p. 275; L. Puppi, Il caffè Pedrocchi di Padova, Vicenza 1980, pp. 61, 67; P. Hoffmann, Villa Torlonia: dal neoclassico all'art nouveau, Giuseppe Jappelli e il ...
Leggi Tutto
Chiara Gamberale
Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop
Anoressia e bulimia: parole che suonano come una condanna. Finalmente una quattordicenne americana ha deciso di fare la guerra al modello [...] compagna di banco che è convinta di essere tutta sbagliata; di quell’altra che ogni mattina beve un frullato di aceto e caffè per poi vomitare nel corso della giornata; di quell’altra che comincia con l’eliminare il pane e poi passerà ai condimenti ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] A. Dall'Oca Bianca, M. Rava, ecc.; collaborò a Il Carroccio,periodico che era espressione dei frequentatori della "Terza saletta del caffè Aragno" (a Roma), che lo ebbe fra i membri più assidui; fu critico d'arte del quotidiano romano Italia.Del 1898 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] colture destinate all’alimentazione (patate dolci, manioca, ortaggi, qualche cereale ecc.), con una ridottissima presenza di coltivazioni industriali (caffè e tè); il patrimonio zootecnico conta su 1,8 milioni di capi fra ovini e caprini, 1 milione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] a Bioko, e lo sfruttamento delle risorse forestali, a Mbini. Le produzioni destinate al commercio estero sono cacao, caffè, banane, canna da zucchero, palma da olio e pregiati legnami da ebanisteria (soprattutto palissandro, ebano e okumé). La ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura [...] è esiguo; si coltivano manioca, granturco, canna da zucchero, tabacco e, in quantità limitatissima, il cotone e il caffè. Praticato l’allevamento del bestiame ai margini della selva amazzonica e nelle savane settentrionali. Pesca fluviale. La ...
Leggi Tutto
Marchesi, Gualtiero. – Cuoco italiano (Milano 1930 - ivi 2017). Considerato il cuoco italiano più conosciuto all’estero, ha formato generazioni di chef. Figlio di albergatori e ristoratori, ha approfondito [...] ha restituite in polemica con il sistema di votazione. Nello stesso anno ha aperto il suo ultimo ristorante “Il Maschesino”, un caffè-bistrot-ristorante che si trova nel centro di Milano, a ridosso del Teatro della Scala. Rettore di Alma, la Scuola ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....