Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006), tra i rappresentanti della letteratura realista. La sua approfondita analisi della società egiziana viene espressa in una lingua classica ma semplice, facendo [...] (1980; trad. it. Il tempo dell'amore, 1990); Rihlat Ibn Faṭṭūma (1983; trad. it. 2011); Qahwa qushtumar ("Qushtumar caffè", 1988). M. oltre alla narrativa si è dedicato al teatro, al giornalismo e alla sceneggiatura cinematografica. Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Karagöz Figurina del teatro delle ombre turco che ha dato il suo nome (turco «persona dagli occhi neri») al teatro stesso. Il repertorio tradizionale trasmesso oralmente è costituito da circa 40 commedie [...] voga già nel 16° sec. in feste solenni, poi diffuso in ambienti popolari, nel 19° sec. era rappresentato di sera nei caffè durante il mese di ramaḍān; scomparve lentamente nel 20° sec. e sopravvive oggi eccezionalmente solo in spettacoli di carattere ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia ha risentito del calo dei prezzi dei prodotti agricoli (caffè e cardamomo), in quanto il settore primario contribuisce ancora per il 13,5% alla formazione del PIL e occupa il 30 ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Scrittrice, nata a Londra nel 1868, dal patriota Anselmo e da madre tedesca. Studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York. Nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato [...] maggiore in italiano.
Dopo il successo delle prime liriche, la V. si cimentò con altri generi (Marion, artista di caffè concerto, romanzo, Milano 1891; La rosa azzurra, dramma, rappresentato nel 1900), finché prevalse la narrazione e, all'infuori di ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] - in Francia, in Inghilterra, in Egitto - guadagnandosi la vita in mezzo a grandi difficoltà, come pianista di caffè concerto, insegnante, ecc. Ritornato in Italia, per intercessione del celebre baritono v. Maurel, ottenne l'incarico dall'editore ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Sterculiacee, (Schott e Endlicher, 1832), che contiene 14 specie dell'Africa tropicale: la maggiore parte di esse vive in Guinea e Mozambico. Le specie più importanti sono [...] di forma irregolare; di colore, allo stato fresco, variabile dal bianco al giallo al rosa; secche di color rosso-caffè in seguito a fenomeni enzimatici di ossidazione; ma oggi si usa stabilizzarle prima dell'essiccamento per conservare la maggior ...
Leggi Tutto
VAGINULIDI (lat. scient. Vaginulidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati (sott. Stilommatofori, trib. Ditremata), che comprende specie terrestri caratteristiche dei paesi caldi.
Corpo [...] il genere Vaginula Fér. (sin. Veronicella Bl.), ricco di una cinquantina di specie, diffuse in America, Africa, Asia, Oceania, che ricordano i Limacidi europei. Alcune forme sono particolarmente abbondanti nelle piantagioni di caffè e di tabacco. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] nel salotto letterario di Lucio D'Ambra, e di venire parzialmente pubblicata in un giornaletto di pettegolezzi letterari del caffè Aragno.
Dopo aver frequentato il liceo classico "T. Mamiani", il C. si iscrisse alla facolta di giurisprudenza, ed ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] primo libro, Isola, e nel 1934 poteva infine stabilirsi a Milano, dove entrò in contatto con gli ambienti letterari del caffè Craja ma soprattutto con E. Persico, figura di punta nel rinnovamento della cultura artistica milanese. Sono da segnalare di ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] tra spending review casalinga e consumi alternativi, mix di pubblicità e di responsabilità, il catalogo è questo: le cialde per il caffè (cresciute del 130% rispetto a 5 anni fa), i sacchetti ecologici per la raccolta dei rifiuti umidi, il formaggio ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....