SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] cinque volumetti essenzialmente prosastici in cui le suggestioni decadenti-dannunziane, condivise con la cerchia di artisti di stanza al Caffè Bardi, risultano patenti fin dai titoli: Il fuoco dell’alba (1906), Al vento d’autunno. Musica della morte ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] , quindi Umberto Poli (Saba), di cui fu amico per lunghi anni. Con entrambi frequentò il caffè Rossetti, ritrovo di intellettuali, più tardi il caffè del Municipio.
A vent’anni tentò i primi esperimenti poetici in dialetto triestino con una personale ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] seguito gli studi divenendo protomedico. Venuto Gaspare quattordicenne a Torino in cerca di lavoro, era entrato nell'allora famoso caffè e liquoreria Bass, trasferendosi poi a Novara per avviare un proprio negozio. Qui si era messo a produrre tutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] e all’allevamento, ma quasi sempre in forme familiari. La colonizzazione inglese aveva portato nel paese la coltura del cotone, del caffè, del tè, delle piante oleaginose e del tabacco; le piantagioni, favorite dalla fertilità dei suoli e dal clima e ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] del paese. Notevole la ricchezza di legnami e di prodotti agricoli: frumento e mais nella zona a clima temperato, caffè, cacao, zucchero, gomma nella zona a clima tropicale. Importanti anche le risorse minerarie e forestali. Oltre alla capitale ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] ammontava a 57.341 ab. (densità 1,8 abitanti per kmq.). Capitale è Barinas (2871 abitanti), notevole mercato di caffè, unita a Barquisimeto e Valencia da strade camionabili. Le comunicazioni in tutto il resto dello stato si effettuano principalmente ...
Leggi Tutto
GUAIRA, La (A. T., 153-154)
Città e porto del Venezuela, sul Mar Caribico, nel Distretto Federale; nel 1926 aveva 8300 ab. È unita alla capitale Caracas mediante un'ardita ferrovia (38 km.) e una bella [...] attivo del Venezuela: nel 1928 il valore delle importazioni fu di 142 milioni di bolivares, e quello delle esportazioni (caffè, cacao, pelli), di 22 milioni di bolivares. Il commercio si svolge soprattutto con la Germania (Amburgo), gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il cantàro o cantaio è misura di peso già usata in Italia e in altri paesi, e ancor oggi in uso in alcune regioni. Le principali equivalenze erano, per l'Italia: Cagliari: grosso kg. 42,283, di commercio [...] kg. 50,75) dal cantaro grande (kg. 62,50); a Malta l'equivalenza è di kg. 79,379; nel Sūdān anglo-egiziano equivale a kg. 45 (caffè, cera, avorio, gomma, olio di sesamo) o a kg. 142 (cotone); in Tunisia a kg. 50,392; in Turchia a kg. 56,45 (misura di ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] vivevano nel 1928 332.585 ab., dediti all'estrazione dei minerali (oro, argento, rame, ferro, carbon fossile), all'agricoltura (caffè, zucchero, cereali) e all'allevamento del bestiame. Popayán, la capitale del dipartimento (30.000 ab. nel 1928), è ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ,2. Lo stesso enorme dislivello veniva riscontrato nel consumo delle uova e anche in quello dei cereali, oltre che dello zucchero e del caffè, simboli di un maggiore benessere: al Sud si consumava un po’ più di frumento e in misura più o meno uguale ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....