aflatossina
Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole, frutta secca, legumi, spezie, caffè e cacao. ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] e il Tocantins.
L’economia si fonda sull’agricoltura (cacao, canna da zucchero, cotone, tabacco, sisal, caffè, cereali, frutta), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e, soprattutto, quello del sottosuolo (petrolio, gas naturale, manganese ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] (di David, di Santiago) e sono tra le zone più fertili e più ricche della repubblica (colture di canna da zucchero, caffè e cacao). Gli allineamenti montuosi principali sono due: nel Panamá occidentale s'innalza la cordigliera che porta i nomi di ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] dalle banane, dalle patate dolci, dal mais e dal riso. Importanti poi anche nei riguardi delle esportazioni sono il caffè, diffusosi nella Provincia Orientale (coffea robusta) e in quella di Kivu (coffea arabica) a partire dal 1920, la palma ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] sono sviluppate recentemente attorno a Campos Novos e a Cruzeiro, ma vi rimane ancora prevalente l'allevamento del bestiame. La produzione del caffè è stata di 70.000 q. nel 1931 e di 83.000 nel 1932. Il patrimonio zootecnico comprende 614.202 bovini ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] PIL e risultano fondamentali per la bilancia dei pagamenti. Le attività produttive, un tempo basate sulla produzione di caffè, si sono diversificate e contano sull’offerta di servizi commerciali e finanziari. Con la recessione globale del 2008 ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] di cabotaggio. Le esportazioni riguardano principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè; le importazioni, cotonate, metalli, riso, vengono da Bombay; caffè, mais, miglio, da Aden. Quando soffia il monsone di SO., parte del movimento ...
Leggi Tutto
MOTRIL (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Granata. È il centro più importante e più popoloso (13.000 ab.; 17.000 nel comune) della costa granatina, [...] zucchero (fiorente soprattutto nel sec. XVI) e del cotone. Negli ultimi anni si è tentata invano l'acclimazione del caffè; larga estensione ha preso invece la coltura del pomidoro.
Motril è unita a Granata da un regolare servizio automobilistico, ma ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOBAL (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Venezuela capitale dello stato di Táchira e del distretto omonimo, con 15.295 abitanti (1926); è situata a 825 m. s, m., sulle propaggini sud-occidentali [...] (fabbriche di sigari e sigarette, di cappelli di paglia, molini, segherie, concerie, saponifici). Nei dintorni della città, coltivati a tabacco, cacao, caffè, canna da zucchero e cereali, si trovano numerose sorgenti minerali calde e fredde. ...
Leggi Tutto
SOLOLÁ
. Città del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 75 km. a ONO. dalla capitale; sorge a 2146 m. s. m., presso la riva settentrionale del lago di Atitlán, su una terrazza rocciosa [...] contava 11.319 abitanti nel 1921, saliti a 17.334 nel 1925.
Il dipartimento (2171 kmq. di superficie; 104.283 ab. nel 1921), assai fertile e ben coltivato, produce mais, caffè, cereali e legumi. Notevole è la densità di popolazione (48 ab. per kmq.). ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....