Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] , che può sopportare anche periodi di siccità. Se invece abbiamo solo una coltivazione, cioè una monocoltura, come il caffè, saremmo in totale balìa delle oscillazioni del valore di quella derrata nei mercati.
La fame evitabile
La fame non è un male ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] ’accademia e avvicinandolo alla pittura dal vero. In questa direzione furono però, soprattutto, decisivi gli incontri al caffè Michelangelo con i futuri macchiaioli. Ottenne solo un riconoscimento minore con il dipinto Battaglia di Varese al concorso ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Napoli, Napoli 1877, p. 53, n. 690; T. Signorini, V. D., in Fieramosca, 17 genn. 1884; Id., Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, pp. 16, 20, 63, 131; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 a oggi, Firenze 1902, p. 39 ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] atelier nei locali delle scuderie reali e frequentò al Caffè Michelangiolo i protagonisti dell’avanguardia in Toscana.
Ritrovò anno seguente, con l’intenzione di avviare il commercio del caffè, si trasferì, in Argentina. Abbandonato poi tale progetto, ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] una piccola formazione che si esibiva in una sala alla periferia del capoluogo piemontese; l'anno successivo passò alle serate nei caffè concerto e fonnò poi un'orchestra che fu subito scritturata alla sala Balakowsky, ove poté mettere in luce le sue ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] domande e stimoli fisici (scossoni, piccoli schiaffi, pizzicotti). Si può far vomitare il paziente e poi somministrare abbondante caffè. Se il paziente non è cosciente la squadra di soccorso deve controllare che non avvenga un arresto respiratorio. È ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] 1878 aveva sposato Pia Tarabochia, discretamente inserito nella vita artistica di Trieste, prese parte alle frequenti riunioni, nei caffè cittadini, di pittori e scultori che nel decennio 1870-1880 contribuirono al risveglio culturale locale e che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] trainante; la produzione è destinata sia all’autoconsumo (mais, miglio, riso, manioca), sia all’esportazione (cacao, caffè e cotone). Modeste le risorse silvicole, depauperate dallo sfruttamento degli anni coloniali, e zootecniche. Tra le risorse del ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] sezione orientale, coltura prevalente di cereali, soia e cotone; in quella settentrionale, coltura di cotone e caffè; nella sezione occidentale-meridionale, allevamento del bestiame nelle zone dei campos. Tra le attività industriali, particolare ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] , e si hanno anche zone aride. L’agricoltura, praticata soprattutto nella zona centrale, produce cereali, cotone, riso, caffè, tabacco, canna da zucchero; sviluppato l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....