Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] , G. Courbet e il Manet. Rifiutato un suo invio al Salon del 1866, si unì agli artisti indipendenti riuniti nel famoso caffè Guerbois, difesi dallo Zola: Manet, Degas, Pissarro, Sisley, Bazille, Renoir. Vi è in lui qualcosa di romantico, meglio, di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] un valore di oltre 125 milioni di fiorini. Ma il caffè rappresenta l'elemento più caratteristico nel commercio della città di il triplo di quella inglese; una gran parte poi del caffè è riesportata, e in questo campo Amsterdam supera ogni altro ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] . il Limmu o Ennarea il Guma, il Gomma, il Gimma, il Ghera, il Ghimira, ecc. In questo più largo senso, insomma, il Caffa abbraccia tutta intera la parte dell'altipiano etiopico compresa tra la valle dell'Omō e le pendici che scendono all'alto bacino ...
Leggi Tutto
Città costiera dell'Angola centrale, capoluogo del distretto omonimo, situata a 12°34′ S. e 13°20′ E. La fondarono nel 1617 i Portoghesi, condotti da Manuel Cerveira Pereira, e le diedero nome São Felipe [...] dopo la fondazione di quello di Lobito, situato 30 km. a NE., esporta ancora una notevole quantità di caucciù, caffè, avorio e pelli. Prima della soppressione degli schiavi era uno dei porti più frequentati dalle navi negriere che facevano il ...
Leggi Tutto
Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] (teak, ebano) e alberi di noci di cocco costituiscono la principale ricchezza. Viene prodotto anche sagù, pepe, zucchero, caffè, cacao. L'industria principale è quella dell'olio di cajeput, droga eccitante che si ricava dalla distillazione di foglie ...
Leggi Tutto
INSONNIA
Giovanni Mingazzini
. Dovrebbe significare completa mancanza del sonno o agripnia, ma comunemente si parla d'insonnia anche quando v'è diminuzione della quantità di sonno e perfino quando il [...] dell'insonnia sono soprattutto irritative (dolori) e tossiche (setticemia, alcoolismo, morfinismo, cocainismo, nicotismo, abuso di caffè): essa è frequente anche nei neuropsicopatici, nei cardiopatici, negli arteriosclerotici, nel morbo di Basedow ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] postfazione di S.S. Nigro a Il nome delle parole (Palermo 2011). Ricordi dell’ambiente lucchese in G. Ardinghi, Novecento al caffè, Firenze 2000. Importanti, per molti aspetti dell’opera di P., il volume La narrativa di G. P., Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] , p. 157). Il paesaggio fu la sua prima fonte di ispirazione pittorica e poetica: dal 1924 cominciò a esporre presentando al caffè Contarena di Udine un Paesaggio (le opere del M. si trovano tutte in collezioni private, cfr. Bucco) e ad annotare in ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] straordinaria l’anno seguente (Bernardini - Dinelli, 2010, p. 31). Negli anni Quaranta ebbe modo di frequentare il caffè Michelangelo, noto punto d’incontro per i pittori che furono poi detti 'macchiaioli'.
Nel 1847 dipinse Ritratto del pittore ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] Carcare, dove il circolo di pittori si riuniva per dipingere dal vero nella campagna ligure e per dibattere d'arte al caffè Omnibus (ne è memoria il romanzo di A.G. Barrili, Amori della macchia, Milano 1884). Sullo sfondo dei paesaggi rappresentati l ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....